Erudito e poligrafo ebreo, nato a Toledo nel 1092 o poco dopo, visse lungo tempo a Cordova. Per ragioni imprecisate dové lasciare la Spagna, e la seconda parte della sua vita fu un continuo andar vagando [...] A. i. ‛E. si occupa nel suddetto Libro del Nome, nel Yēsōd Mōrā (Fondamento del timor di Dio, sui precetti del Pentateuco), in più passi dei commenti biblici, e nell'opuscolo scritto su modello arabo Hay ben Mēqīṣ (Il vivente figlio del desto), se è ...
Leggi Tutto
Cirillo di Alessandria
Patriarca di Alessandria (m. Alessandria 444). Nipote del patriarca Teofilo e suo successore (412), ne continuò la politica in favore della supremazia della Chiesa di Alessandria [...] lui: numerose lettere e opere dottrinali, parte di una lunga confutazione di Contro i galilei di Giuliano l’Apostata, due lavori esegetici sul Pentateuco, e commenti, alcuni frammentari, ad altri libri biblici (Isaia, profeti minori, Giovanni, ecc.). ...
Leggi Tutto
SIMON, Richard
Esegeta biblico francese, nato a Dieppe il 13 maggio 1638, morto ivi l'11 aprile 1712. Studiò a Dieppe, Rouen e Parigi, dove, nel 1662, entrò nell'Oratorio francese dedicandosi allo studio [...] 'altro che "Mosè non pub essere autore di tutto ciò che sta nei libri che gli sono attribuiti" (v. pentateuco); inoltre, moltiplicava ipotesi arbitrarie ed esponeva il tutto in maniera che fu giudicata infetta di razionalismo. Appena apparsa, l'opera ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio
Alberto VACCARI
Orientalista e patriota, nato a Termini Imerese (Palermo) il 20 aprile 1815, morto a Roma il 7 giugno 1872. Dai suoi maestri, specialmente da Nicolò Palmeri, apprese [...] e illustrata con breve commento, della quale, restituto alla famiglia in Palermo (1856), pubblicò i due primi volumi (1° Pentateuco, 2° Giosue-II Re: Palermo 1859). Dal compir l'opera fu distolto daglì avvenimenti del 1860, che lo risospinsero nella ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi: 1. C. d'Alessandria. - Patriarca di Alessandria (m. Alessandria 444). Nipote del patriarca Teofilo e suo successore (412), ne continuò la politica in favore della supremazia della [...] dottrinali, parte di una lunga confutazione del Contro i galilei di Giuliano l'Apostata, due lavori esegetici sul Pentateuco, e commenti, alcuni frammentarî, ad altri libri biblici (Isaia, profeti minori, Giovanni, ecc.). 2. C. di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] dal Codice Sacerdotale, cioè dal più recente dei quattro principali documenti incorporati nel Pentateuco. Altri accenni poi, sparsi qua e là nel Pentateuco e nei libri storici, secondo gli stessi critici provengono da documenti più antichi ...
Leggi Tutto
Apologista cattolico e storico delle religioni, figlio del duca Victor (v.) e nipote di Madame de Staël, nato ad Auteuil il 18 maggio 1834, assassinato a Parigi l'11 maggio 1895. Affidato alla zia, Augusta [...] del cristianesimo al lume della storia delle religioni, le prove dell'esistenza di Dio, il soprannaturale, la storicità del Pentateuco, e numerosi altri.
Della sua instancabile attività di apologeta e scrittore ci rimangono, fra l'altro, Problèmes et ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] di rose), Venezia 1602 (cc. 6r-9v: abbozzi di commenti a Giona, Abacuc e Zaccaria); Be’ur ‘al ha-Torah (Commento al Pentateuco), a cura di Z. Gottlieb, Jerusalem 1980; Kitve R. ‘Ovadyah Sforno (Scritti del R. ‘Ovadyah Sforno), a cura di Z. Gottlieb ...
Leggi Tutto
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano
Carla Casetti Brach
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] del 1478 l’attività tipografica: precisamente il 18 febbraio 1475 uscì a Reggio Calabria un’edizione del Commento al Pentateuco di Salomon ben Isaac, primo libro stampato interamente in caratteri ebraici, a opera del tipografo ebreo Abraham ben Isaac ...
Leggi Tutto
ebraica, teoria economica
Alberto Heimler
Filosofie economiche alla base della tradizione ebraica, di cui il Talmud, la raccolta millenaria della giurisprudenza rabbinica, rappresenta una fonte privilegiata [...] una pluralità di operatori. Tuttavia, le fonti rabbiniche hanno sempre promosso la concorrenza nell’insegnamento della Torah, il Pentateuco. I rabbini che nel corso dei secoli svolgevano la funzione di guida all’interno delle loro comunità avrebbero ...
Leggi Tutto
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...