• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [167]
Archeologia [28]
Storia [61]
Biografie [46]
Religioni [43]
Storia delle religioni [29]
Arti visive [20]
Europa [12]
Italia [10]
Diritto [10]
Geografia [7]

EUKARPEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKARPEIA (Εὔκαρπσια) A. Comotti Città dell'alta Frigia che,. insieme con Hierapolis, Otrus, Stektorion e Bruzos, costituì una pentapoli (Strabo, xii, 576). Appare personificata su monete di età imperiale [...] da Augusto a Volusiano, seduta, con delle spighe in mano. Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, VI, col. 995; B. V. Head, Historia numorum, II ediz., Oxford 1911, p. 673; British Museum, Cat. Greek Coins, ... Leggi Tutto

QASR el-LEBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢR el-LEBIA G. Ambrosetti Attuale località del Gebel, 3 km a N della strada Bengasi-Cirene, 30 km ad E di Barce. Più che da un ipotetico non attestato Castrum Libyae, il nome è una mutazione da Olbia, [...] centro minore della Pentapoli cirenaica, sede di vescovado, citata agli inizî del V sec. nelle lettere di Sinesio. Vi era già conosciuta una basilica cristiana; una seconda ha reso una serie di tre mosaici policromi figurati. La basilica, divisa in ... Leggi Tutto

Ancona

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ancona C. Barsanti Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Alto Medioevo Marchigiano, "Atti del Convegno, Ancona-Osimo-Jesi 1981", Atti Memorie Marche 86, 1981, pp. 9-34. G. Fasoli, La Pentapoli fra Papato e Impero nell'Alto Medioevo, ivi, pp. 55-68. M. Cagiano de Azevedo, Fonti scritte e archeologiche per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ARCATE A SESTO ACUTO – PENTAPOLI MARITTIMA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Duomo di Pesaro tra antichità e medioevo, Studia Oliveriana, n.s., 2-3, 1982-1983, p. 138ss.; F. Crosara, Esarcato e Pentapoli: storia di un binomio geografico e politico, FR, s. IV, 125-126, 1983, pp. 63-101; R. Farioli Campanati, Rilievi ravennati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

CIRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIRENAICA S. Stucchi Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] parte del VI sec. d. c.; il secondo quelle innalzate dopo il ristabilimento dell'autorità bizantina nella Pentapoli ad opera di Giustiniano. Al primo potrebbero appartenere le seguenti basiliche: Tolemaide (Ptolemais), basilica. - La basilica fu ... Leggi Tutto

Piceno

Enciclopedia on line

(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] ) fu unita alla Flaminia. Alla costituzione dell’esarcato di Ravenna, la parte costiera del P. annonario costituì la pentapoli marittima. I centri principali della regione, attraversata dalla Via Salaria, erano, oltre ad Ancona e Ascoli, Auxinum (od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – PENTAPOLI MARITTIMA – ETIMOLOGICAMENTE – GUERRA SOCIALE – POPOLO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piceno (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] di una politica imperiale, che mirava a fare di T. una città degna dello status di metropoli o anche la nuova capitale della Pentapoli. La presa da parte degli Arabi, due anni dopo l'arrivo di Aboulyanos, non segnò la fine della città. A questa fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

IESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IESI G. Annibaldi (Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] dell'Impero. Nella lotta tra i Goti e Bizantini venne in possesso di questi ultimi e fece parte della Pentapoli annonaria. La povertà della documentazione epigrafica poco c'illumina sulla sua costituzione, che non dovrebbe essere stata diversa da ... Leggi Tutto

SAN LEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAN LEO (Mons Fereter; anche Feretrus, Feretratus) G. Annibaldi Centro abitato da cui il nome si estese a tutto il territorio circostante. Situato nella regione VI augustea, ed identificato comunemente [...] Goti, Vitige vi pose un forte presidio, nel 536, per difendersi dai Greci, dai quali fu infine conquistata e inclusa nella Pentapoli dipendente dall'esarca di Ravenna. Bibl.: C.I.L., XI, p. 974, n. 6481-6488; H. Nissen, Ital. Landsk., Berlino 1883 ... Leggi Tutto

LIUTPRANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIUTPRANDO F. Betti Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , con il proposito di creare in Italia centrale un organismo politico autonomo. Fu necessario allora un nuovo intervento militare, prima nella Pentapoli e poi nella stessa Spoleto. L. in seguito pose invano l'assedio a Roma, dove si era nel frattempo ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – OPICINO DE CANISTRIS – FONTE BATTESIMALE – ARTE DIVINATORIA – SESTO AL REGHENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali