Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Umbria intorno a Spoleto e nel Beneventano; la restante parte dell’Italia (Esarcato, Pentapoli, Roma, il Regno di Napoli e le isole) è sotto il controllo dei Bizantini, con capitale Ravenna.
Fine 7° sec.: la conversione dei Longobardi dall’arianesimo ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] fu teatro delle guerre gotiche (535-553). Con la riconquista bizantina e la costituzione dell'Esarcato di Ravenna, A. fu compresa nella circoscrizione amministrativa della Pentapoli marittima (584 ca.). Conquistata da Liutprando nel 727-728, divenne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino (ad es., a S. Sofia a Costantinopoli, 532-537 d.C.): il In Italia sembrano far eccezione alcuni centri della Pentapoli ‒ Ravenna e Rimini in particolare ‒ soprattutto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dalle mura verso l’interno solo in età paleocristiana e bizantina. Le colline che delimitavano a nord la città greca, .), ma con la riconquista bizantina e la costituzione dell’Esarcato di Ravenna entrò a far parte della Pentapoli marittima (584 d.C ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] espansione di S. (325 ha), che viene descritta come una pentapoli, costituita da Ortigia, Acradina, Tyche, Neapolis ed Epipole, quest’ . Le tracce di lastricati rinvenuti risalgono però all’età romana-bizantina. Dalla metà del VI sec. a.C. l’acropoli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] era un carattere proprio delle città classiche e, in parte, bizantine, ma anche l'assenza di piazze e di elementi di etnie diverse, Banu Ulid e Banu Wasit; El-Ateuf, nella Pentapoli algerina dello Mzab, con due Grandi Moschee; Aghmat (Marocco) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] , e datata all’età teodoriciana (Pani Ermini 2003).
Con la conquista bizantina e la costituzione dell’Esarcato di Ravenna, A. fu compresa nella circoscrizione della Pentapoli marittima; conquistata prima dai Longobardi con Liutprando, nel 756 passò ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] Expansion in the Byzantine Empire 900-1200, Cambridge 1989, pp. 120- 62; M. Montanari, Campagne e contadini nell'Italia bizantina (Esarcato e Pentapoli), in MEFRM, 101 (1989), pp. 597-607; H.J. Magoulias, The Lives of the Saints as Sources for ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...