Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , D., Rüstung und Militarismus, Frankfurt a. M. 1972.
The Pentagon papers, in ‟New York Times", 1971 (tr. it.: I documenti del Pentagono, 2 voll., Milano 1971).
Toynbee, A. J., A study of history, vol. IV, London-New York-Toronto 1939.
Toynbee, A. J ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] interni è n –2 angoli piatti. Un p. con 3, 4, 5, 6, …, 10, … lati si dice rispettivamente triangolo, quadrangolo, pentagono, esagono, …, decagono … ecc.
Un p. è inscrivibile se esiste una circonferenza che passa per i suoi vertici (fig. 1D) e, in ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] " (v. Aron, 1969). Il trionfo dell'analista strategico fu rappresentato dalla crisi di Cuba del 1962 e dall'avvento al Pentagono, come segretario della Difesa, di Robert Mc Namara, con uno stuolo di analisti di sistemi e del rapporto costo/efficacia ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società.