Poligono di 5 lati; p. regolare è detto il poligono convesso (fig. A) avente 5 lati uguali e gli angoli interni, uguali tra loro, di 108°; se R è il raggio della circonferenza circoscritta, il lato l del p. regolare, l’apotema a e il loro rapporto a/l, sono dati dalle relazioni:
P. regolare stellato (stella a 5 punte) è il poligono intrecciato (fig. B) che ha per lati le diagonali di un p. regolare ...
Leggi Tutto
pentagonododecaedro
pentagonododecaèdro [Comp. di pentagono e dodecaedro] [ALG] Altro nome, non comune, del dodecaedro regolare (o dodecaedro pentagono). ◆ [FSD] Nella cristallografia: (a) una delle [...] forme semplici che possono presentare i cristalli del sistema monometrico (per es., la pirite); (b) p. tetraedrico, forma semplice del sistema monometrico (detta anche giroedro) a 12 facce pentagonali ...
Leggi Tutto
Poliedro con 12 facce. Il dodecaedro regolare (o pentagono-dodecaedro) è uno dei cinque poliedri regolari convessi (v. fig.): ha 12 facce, che sono pentagoni regolari di ugual lato, 20 vertici, che sono [...] vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli; il suo volume vale (15+7√‾5)l3/4, dove l è la lunghezza dello spigolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] all'interno del quadrato, sulla diagonale; fig. 12), che si basano sul fatto che l'asse di uno dei lati del pentagono è asse di simmetria della figura, al-Būzǧānī fa uso della seconda costruzione per risolvere il problema inverso, dell'inscrizione di ...
Leggi Tutto
piegatura
piegatura [Der. di piega] [LSF] L'atto del piegare e talora anche l'effetto del piegare, per il quale ultimo è più proprio piega. ◆ [ALG] P. del foglio: metodo consistente nel tracciare determinate [...] facilità alcune costruzioni geometriche, anche complesse (per es., costruire un triangolo equilatero di dato lato oppure un pentagono regolare di dato lato, oppure una parabola: v. fig.), e per verificare sperimentalmente teoremi relativi a certe ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] interni è n –2 angoli piatti. Un p. con 3, 4, 5, 6, …, 10, … lati si dice rispettivamente triangolo, quadrangolo, pentagono, esagono, …, decagono … ecc.
Un p. è inscrivibile se esiste una circonferenza che passa per i suoi vertici (fig. 1D) e, in ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] e l’esagono regolare costituiscono due esempi di figure simmetriche centralmente e tali sono anche il cerchio e l’ellisse.
Il pentagono regolare non è invece una figura simmetrica centralmente. Per esempio, il simmetrico del punto P, interno al ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, si intende per c. la disposizione dei vari sintagmi, o elementi sintattici, nella proposizione o nel periodo secondo un ordine determinato; si dice c. diretta quando le parole [...] (riga, squadra, compasso), che permette la risoluzione di taluni problemi (per es. c. della bisettrice di un angolo, del baricentro di un trapezio, del pentagono regolare ecc.).
Tecnica
Per la scienza delle costruzioni ➔ costruzióni, sciènza delle. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] di Euclide (si parla di lui nel quadro della teoria delle sezioni coniche prima di Apollonio), aveva dimostrato che il pentagono del dodecaedro e il triangolo dell’icosaedro, quando i due solidi sono inscritti in una stessa sfera, sono inscritti in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] in modi diversi, in funzione del crescere del numero dei lati della figura considerata. Tuttavia se Muḥammad arriva fino al pentagono e Fibonacci si spinge fino all'esagono, lo spirito generale è sempre il medesimo, dato che i problemi rimangono ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società.