AXIOPOLIS (o ᾿Αξίου πόλις)
D. Adamesteanu
Centro fortificato prima chiamato Herakleia, nella Mesia Inferiore, sito sulla sponda destra del Danubio su un'altura. Si presenta con due fortezze ben definite: [...] una a N e una a S, ognuna a sé stante. La fortezza settentrionale ha la forma di un pentagono di cui si conosce il tratto N (di m 55,50 e con uno spessore di m 3,50), formato da una massicciata coperta alla "faccia vista" di mattoni provenienti da un ...
Leggi Tutto
PHYLE (Φυλή, Phyle)
N. Bonacasa
Castello fortificato in Attica, a 20 km da Atene. Il demo di Ph. è noto per la sua possente fortezza, situata sulle pendici del Parnete a m 683 di altezza, al confine [...] del IV sec. a. C., ed è mirabilmente conservata, soprattutto lungo i lati E, N-E e S-E. La pianta è quella di un pentagono; l'opera in pietra calcarea aveva uno spessore di 3 m e raggiungeva un'altezza di ben 16 assise; il sistema dei muri è rustico ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] 2 m di spessore, nonostante la difesa naturale del fiume. La cinta forma un angolo retto e quattro ottusi delimitando un pentagono irregolare di circa 5 ha, che segue il contorno del pianoro. Gli angoli sono rinforzati da torri quadrate e due sono ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] P. deve la sua fama odierna. Nel suo aspetto definitivo la città antica ha assunto in pianta la forma di un pentagono irregolare, allungato da O ad E e cinto da possenti mura, che furono tutte costruite con blocchi di calcare squadrati, ma ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] , noto oggi con il nome di Staraja Nisa (Vecchia N.), situato su una collina, cui venne data la forma di un pentagono irregolare di circa 14 ettari di superficie. Si trovavano qui le "tombe reali" degli antichi Arsacidi, menzionate da Isidoro di ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] costituiscono l'arco superano, specie avvicinandosi alla chiave, la linea dell'introdosso ed assumendo forma di pentagono irregolare hanno due lati combacianti con i filari dei conci disposti orizzontalmente; innestandosi così nella struttura essi ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] al culto di Apollo; l'a. di Latò, del VII sec., in analoga situazione all'incrocio di vie principali, in forma di pentagono irregolare con gradinate (circa 35 m di lunghezza); due a. si individuano a Gortina, la corte sacra annessa al santuario di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] ; i loro risultati, in sintesi, sono i seguenti: 1) la forma geometrica che costituisce la base del disegno del teatro è un pentagono iscritto in un cerchio e non un quadrato iscritto in un cerchio, come diceva Vitruvio per i teatri greci. Di questo ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] con qualche speciale rito di offerta. L'altro lastrone, di trachite, posante anch'esso su tre piedi, ha forma di pentagono irregolare e pesa circa 5 tonnellate.
I resti culturali fittili, litici e paleontologici sono di una varietà ed un'abbondanza ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] ornamentali, rassomiglianti ad acroten mediani e d'angolo, poi ben presto si sviluppa una palmetta che sporge oltre il pentagono. Questa forma molto diffusa sui tetti d'argilla dell'Acropoli, ricompare nel tetto marmoreo del Partenone molto simile ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società.