ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] come un esagono con due lati più piccoli degli altri e posti per diritto, e così un esagono non regolare. Segue che il pentagono regolare ha area minore dell'esagono regolare, cioè che, a parità di perimetro, l'area di un poligono regolare cresce col ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 2001 da terroristi islamici di matrice fondamentalista contro le Twin Towers di New York e contro la sede del Pentagono. L'impatto di questi attacchi, che facevano seguito ad altri di analoga ispirazione contro civili e militari statunitensi in ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] vertici del governo americano: C. R. Vance al Dipartimento di stato, W. M. Blumenthal al Tesoro, H. Browh al Pentagono. Compito della T., oltre a sollecitare il mantenimento delle alleanze politiche e militari, è anche quello di formulare pareri su ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] milioni contro poco più di un milione e mezzo), tutti gli altri indicatori indicano a senso unico come nelle mani del Pentagono si concentri una quantità di risorse militari senza eguali nel mondo, spesso in grado di bilanciare anche i dati aggregati ...
Leggi Tutto
numero aureo
numero aureo o rapporto aureo, rapporto tra due grandezze omogenee, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e loro somma. Indicate con a e b (con a > b) le due grandezze, [...] in vari ambiti della matematica. In ambito geometrico, per esempio, esprime il rapporto tra il raggio di una circonferenza e il lato del decagono regolare in essa inscritto o anche il rapporto tra la diagonale e il lato di un pentagono regolare. ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] quasi 2,3 milioni contro circa un milione e mezzo), tutti gli altri indicatori evidenziano come nelle mani del Pentagono si concentri una quantità di risorse militari senza eguali, spesso in grado di bilanciare anche i dati aggregati relativi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] 2,3 milioni contro poco più di un milione e mezzo), tutti gli altri indicatori evidenziano come nelle mani del Pentagono si concentri una quantità di risorse militari senza eguali, spesso in grado di bilanciare anche i dati aggregati relativi alle ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] aurea. Il valore (1 + √(5))/2 è un numero “magico” che si ritrova in molte forme naturali e geometriche, per esempio nel pentagono: in tale poligono regolare il rapporto tra la misura di una diagonale e quella di un lato è uguale a (1 + √(5))/2 ...
Leggi Tutto
Afghanistan, guerra in
Afghanistan, guèrra in. – Governato dal 1996 dai talebani, saliti al potere dopo una lunga e cruenta guerra civile, l'Afghanistan si è trovato alle soglie del Duemila sempre più [...] agli Stati Uniti, anche dopo gli attentati dell’11 settembre contro le Twin Towers di New York e il Pentagono, attribuiti ai seguaci del miliardario saudita, ha provocato l'immediata reazione del governo statunitense che, appoggiato da un amplissimo ...
Leggi Tutto
triangolo (triangulo)
Il termine ricorre in D. nel senso proprio di " figura che ha tre angoli ", sia nella forma volgare (apocopata in poesia) che in quella latina.
In Cv IV VII 14, parafrasando un luogo [...] " (Comm. de An. II lect. V).
Caratteristica del passo dantesco è infatti quella di concepire il rapporto t.-quadrato-pentagono (e le rispettive potenze de l'anima) non tanto nella sequenza genetica potenza-atto (nel quadrato è compreso il t. in ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società.