Ingegnere militare (n. Cremona, sec. 16º). Lavorò prima alle fortificazioni di Vienna e in seguito, passato in Francia, diresse gli assedî di Damvilliers e Montmédy. Fortificò Montplaisir e costruì il [...] pentagono di Outreau all'assedio di Boulogne (1549). ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] 2001 da terroristi islamici. Nella politica estera degli Stati Uniti, aggrediti sul loro territorio, si sono accentuate le tendenze all'unilateralismo che già ispiravano le dottrine dei neoconservatori ...
Leggi Tutto
ullmannite
ullmannite [Der. del nome dello scopritore, il mineralista ted. J.C. Ullmann (1771-1821)] [CHF] [FSD] Minerale, solfuro di nichel e antimonio di formula NiSbS. ◆ [FSD] Classe dell'u.: nella [...] cristallografia, la classe di simmetria pentagono-dodecaedrico-tetraedrica del sistema cubico, gruppo monometrico, nella quale l'u. si cristallizza. ...
Leggi Tutto
paraemiedria
paraemiedrìa [Comp. di para-2 ed emiedria] [FSD] Nella cristallografia, caso particolare di emiedria, che porta a forme derivate (forme paraemiedriche) centrosimmetriche, come, per es., [...] l'emiedria per la quale dal cubo piramidato si ottiene il pentagono dodecaedro. ...
Leggi Tutto
Trecca, Fabrizio. – Medico e conduttore televisivo (Roma 1940 – ivi 2014). Docente di Patologia chirurgica alla Sapienza già all’età di ventinove anni, è stato autore di diversi libri tra cui Formula Uomo [...] e Johnny Lancel chirurgo del Pentagono e di sceneggiati televisivi come Diagnosi e Gamma. È noto al grande pubblico come conduttore di programmi televisivi dedicati alla salute e alla medicina in onda sulle reti Mediaset dal 1998 come Vivere bene, ...
Leggi Tutto
PENTAGONODODECAEDRO
Ugo Panichi
Forma semplice della classe diacisdodecaedrica, sistema cubico (v. cristalli), costituita da 12 facce a contorno pentagonale non regolare: quella di simbolo {mno} è detta [...] pentagonododecaedro diretto, mentre il simbolo {nmo} esprime la forma coniugata, cioè il pentagono-dodecaedro inverso. ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] alle Twin Towers e al Pentagono, e poi la crisi finanziaria che dall’America si è diffusa ovunque, con pesanti quanto diverse eventualità.
Dopo l’attacco alle Twin Towers e al Pentagono, questo scenario apparentemente fisso, nel quale si era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] all'interno del quadrato, sulla diagonale; fig. 12), che si basano sul fatto che l'asse di uno dei lati del pentagono è asse di simmetria della figura, al-Būzǧānī fa uso della seconda costruzione per risolvere il problema inverso, dell'inscrizione di ...
Leggi Tutto
netcentrico
(net-centrico), agg. Che ruota intorno a Internet.
• «I satelliti guidano di casa in casa anche il povero sergente che si avventura per le strade di Baghdad» ha detto il colonnello Arthur [...] , analista di nuove tecnologie militari. Il combattimento è ormai «netcentrico», vincolato a quell’Internet (anch’essa figlia di un dipartimento del Pentagono). Chi controlla il cielo, controlla la terra e i 22 miliardi di dollari spesi ogni anno dal ...
Leggi Tutto
AXIOPOLIS (o ᾿Αξίου πόλις)
D. Adamesteanu
Centro fortificato prima chiamato Herakleia, nella Mesia Inferiore, sito sulla sponda destra del Danubio su un'altura. Si presenta con due fortezze ben definite: [...] una a N e una a S, ognuna a sé stante. La fortezza settentrionale ha la forma di un pentagono di cui si conosce il tratto N (di m 55,50 e con uno spessore di m 3,50), formato da una massicciata coperta alla "faccia vista" di mattoni provenienti da un ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società.