• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [71]
Geometria [7]
Matematica [15]
Arti visive [9]
Storia [7]
Geografia [7]
Archeologia [7]
Storia della matematica [7]
Algebra [6]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [3]

costruzióne

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, si intende per c. la disposizione dei vari sintagmi, o elementi sintattici, nella proposizione o nel periodo secondo un ordine determinato; si dice c. diretta quando le parole [...] (riga, squadra, compasso), che permette la risoluzione di taluni problemi (per es. c. della bisettrice di un angolo, del baricentro di un trapezio, del pentagono regolare ecc.). Tecnica Per la scienza delle costruzioni ➔ costruzióni, sciènza delle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAMMATICA – GEOMETRIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – COMPLEMENTO – MATEMATICA – PREDICATO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] scaleno. Dopo aver presentato metodi di costruzione di un rombo inscritto in un pentagono regolare e di un quadrato circoscritto a un pentagono regolare (quattro vertici del pentagono sono sui lati del quadrato, il quinto è all'interno del quadrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

simmetria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simmetria Walter Maraschini La regolarità matematica nella natura e nell’arte Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] per esempio, il triangolo equilatero ha tre assi di simmetria e il pentagono regolare ne ha cinque (v. fig.). Molti fiori hanno una simmetria simile a quella del pentagono. In modo analogo, molti animali acquatici, come per esempio la stella marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – GEOMETRIA
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – INFORMAZIONE GENETICA – SIMMETRIA BILATERALE – SELEZIONE NATURALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

poligono

Enciclopedia on line

Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. Matematica Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] 6, …, 10, … lati si dice rispettivamente triangolo, quadrangolo, pentagono, esagono, …, decagono … ecc. Un p. è inscrivibile se …, An individuano non un solo p., ma 2n poligoni. P. regolare È un p. al tempo stesso equilatero ed equiangolo: cioè tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TRIANGOLI EQUILATERI – TRIANGOLI ISOSCELI – SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

dodecaedro

Enciclopedia on line

Poliedro con 12 facce. Il dodecaedro regolare (o pentagono-dodecaedro) è uno dei cinque poliedri regolari convessi (v. fig.): ha 12 facce, che sono pentagoni regolari di ugual lato, 20 vertici, che sono [...] vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli; il suo volume vale (15+7√‾5)l3/4, dove l è la lunghezza dello spigolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: DODECAEDRO REGOLARE – POLIEDRI REGOLARI – ANGOLOIDI – PENTAGONI – POLIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecaedro (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] Banū Mūsā prima citato, si dimostra che l'area S di ogni poligono regolare di perimetro p, circoscritto a un cerchio di raggio r, vale S=pr figura considerata. Tuttavia se Muḥammad arriva fino al pentagono e Fibonacci si spinge fino all'esagono, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

pentagono

Enciclopedia on line

Poligono di 5 lati; p. regolare è detto il poligono convesso (fig. A) avente 5 lati uguali e gli angoli interni, uguali tra loro, di 108°; se R è il raggio della circonferenza circoscritta, il lato l del [...] stellato (stella a 5 punte) è il poligono intrecciato (fig. B) che ha per lati le diagonali di un p. regolare ordinario; in esso il segmento ST è sezione aurea di AS, AS lo è di AC, e quest’ultimo del lato AB. Questa ultima figura era considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: POLIGONO INTRECCIATO – SEZIONE AUREA – PENTAGRAMMA – PITAGORICI – APOTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentagono (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
pentàgono
pentagono pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagramma
pentagramma s. m. [dal gr. πεντάγραμμος agg. «di cinque segni» e πεντάγραμμον s. neutro, nel sign. 1; per il sign. 2, cfr. πεντέγραμμος «di cinque linee»] (pl. -i). – 1. In geometria, nome che i pitagorici davano al pentagono regolare stellato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali