• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Medicina [15]
Religioni [11]
Telecomunicazioni [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Cinema [2]

eclettismo

Sinonimi e Contrari (2003)

eclettismo s. m. [der. di eclettico]. - 1. (filos.) [scuola di pensiero (nata nella Grecia ellenistica) che sceglie dai vari sistemi filosofici alcune dottrine e le coordina armonicamente]. 2. (estens.) [...] [l'essere versatile, poliedrico e sim.] ≈ [→ ECLETTICITÀ] ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] . ↔ andare fuori rotta, perdere (o smarrire) la rotta. ↑ [di nave] andare alla deriva. □ tenere presente [concentrare il pensiero su qualcosa nel formulare un giudizio, nel pendere una decisione e sim., anche seguito da prop. oggettiva: tieni ... Leggi Tutto

paranoia

Sinonimi e Contrari (2003)

paranoia /para'nɔja/ s. f. [dal gr. paránoia "follia", comp. di para "para-²" (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a noûs "mente"]. - 1. (med.) [malattia mentale caratterizzata [...] di prostrazione psichica: essere, andare in p.] ≈ ‖ alienazione, schizofrenia. ⇑ follia, pazzia, psicosi. b. (gerg.) [pensiero, fatto che ossessiona: smettila con queste p.] ≈ fissazione, fobia, mania, ossessione, psicosi, (gerg.) trip. ‖ chiodo ... Leggi Tutto

interrogativo

Sinonimi e Contrari (2003)

interrogativo [dal lat. tardo interrogativus]. - ■ agg. [che esprime interrogazione, curiosità, desiderio di sapere: tono i.; aria i.] ≈ (non com.) interrogatorio. ‖ dubbioso. ↔ affermativo, assertivo. [...] ● Espressioni: fig., punto interrogativo → □. ■ s. m. 1. [pensiero problematico, che suscita perplessità: la scienza si è posta spesso questo i.; un i. angoscioso] ≈ domanda, dubbio, quesito, questione. ‖ dilemma, problema. 2. (fig.) [cosa misteriosa ... Leggi Tutto

edonismo

Sinonimi e Contrari (2003)

edonismo s. m. [der. del gr. hēdonḗ "piacere"]. - 1. (filos.) [concezione filosofica, risalente a Epicuro, che riconosce come fine dell'azione umana il piacere] ≈ epicureismo. ‖ eudemonismo. 2. (estens.) [...] [qualsiasi atteggiamento di pensiero, sistema di vita e sim., che consideri essenziale il conseguimento del piacere] ≈ epicureismo. ‖ materialismo. ... Leggi Tutto

teoria

Sinonimi e Contrari (2003)

teoria /teo'ria/ s. f. [dal gr. theoría, der. di theorós "teoro", e quindi, in origine, "delegazione di teori"; nel sign. 1, attrav. il lat. tardo theoria]. - 1. a. (filos.) [formulazione logicamente coerente [...] , supposizione, tesi. ↔ certezza, dato di fatto. c. (estens.) [prodotto dell'attività mentale: t. astruse] ≈ concetto, concezione, idea, pensiero. ▲ Locuz. prep.: in teoria [in linea teorica: in t. le cose dovevano andare così, ma in pratica sono ... Leggi Tutto

rovello

Sinonimi e Contrari (2003)

rovello /ro'vɛl:o/ s. m. (ant. rovella s. f.) [der. del lat. rebellare "rinnovare la guerra; ribellarsi"]. - [pensiero ossessivo e torturante] ≈ angustia, assillo, baco, cruccio, inquietudine, (non com.) [...] lina, logorìo, macerazione, rodimento, (non com.) rodìo, struggimento, tarlo, tormento, travaglio. ↑ tortura ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] usato quasi soltanto al part. pass., per lo più sostantivato: non mai, come in quell’ora, il vecchio gli aveva suscitato il pensiero del padre, la memoria del caro estinto, il rimpianto del grande amico perduto (G. D’Annunzio). Perire è d’uso per lo ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; norma; nous; nulla; oggettività; oggetto; opposizione; osservazione; paradigma; paradosso; paralogismo; passione; pensiero; percezione; persona; piacere; poetica; possibilità; postmoderno; postulato; potenza; predestinazione; predicato; principio ... Leggi Tutto

parere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

parere¹ /pa'rere/ s. m. [uso sost. di parere²]. - 1. [modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione: p. concordi, discordi; esprimere il proprio p.; cambiare [...] p.; rimanere del proprio p.] ≈ avviso, convinzione, giudizio, idea, opinione, pensiero, punto di vista. ● Espressioni: essere del parere [avere la convinzione, seguito da prop. oggettiva esplicita: sono del parere che si debba agire subito] ≈ essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali