• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Medicina [15]
Religioni [11]
Telecomunicazioni [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Cinema [2]

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] : quel figlio è stato sempre un gran d. per la sua povera mamma] ≈ cruccio, dispiacere, pensiero, preoccupazione. ↔ aiuto, soddisfazione, sollievo. 3. (teol.) [il pentirsi dei peccati commessi] ≈ contrizione, pentimento, rimorso. [⍈ SOFFRIRE ... Leggi Tutto

collettivista

Sinonimi e Contrari (2003)

collettivista [dal fr. collectiviste] (pl. m. -i). - ■ agg. (polit., econ.) [che s'ispira al collettivismo: pensiero c.] ≈ collettivistico. ‖ comunista, marxista, socialista. ↔ ‖ capitalista, liberista. [...] ■ s. m. e f. [chi sostiene il collettivismo] ≈ ‖ comunista, marxista, socialista. ↔ ‖ capitalista, liberista ... Leggi Tutto

vivacità

Sinonimi e Contrari (2003)

vivacità s. f. [dal lat. vivacĭtas -atis, der. di vivax "vivace"]. - 1. a. [di persona, l'essere dinamico, esuberante e sim.] ≈ attivismo, dinamicità, esuberanza, vitalismo, vitalità, vivezza. ‖ forza, [...] pigrizia. ‖ debolezza, fiacchezza. b. [l'essere intellettualmente pronto, versatile e sim.: una spiccata v. di pensiero] ≈ acutezza, brillantezza, prontezza, (non com.) vispezza, vitalità, vivezza. ↔ lentezza, ottusità, (non com.) scialbore, (non com ... Leggi Tutto

problema

Sinonimi e Contrari (2003)

problema /pro'blɛma/ s. m. [dal lat. problema -ătis "questione proposta", gr. próblēma, der. di probállō "mettere avanti, proporre"] (pl. -i). - 1. (matem.) [domanda che richiede una risoluzione mediante [...] e da risolvere: tutti abbiamo i nostri p.] ≈ difficoltà, (fam.) grana, grattacapo, guaio, preoccupazione, (fam.) rogna. ↓ pensiero. ● Espressioni: fam., non c'è problema [per segnalare che non si prevedono difficoltà] ≈ non fa niente, tutto a posto ... Leggi Tutto

colpevole

Sinonimi e Contrari (2003)

colpevole /kol'pevole/ [der. di colpa]. - ■ agg. 1. [che ha commesso una o più colpe, con la prep. di o assol.: essere c. di furto, di tradimento] ≈ reo, responsabile. ↔ incolpevole, innocente. ↑ puro, [...] senza macchia. 2. [che costituisce colpa: pensiero, parola, atto c.] ≈ illecito, illegale, indebito, proibito. ↑ criminale, delinquenziale, delittuoso. ↔ ammesso, consentito, incolpevole, innocente, lecito, legale, legittimo. ■ s. m. e f. [chi ha ... Leggi Tutto

volgere

Sinonimi e Contrari (2003)

volgere /'vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre "rotolare"] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con [...] o alla propria percezione visiva un determinato oggetto, con la prep. a del secondo arg.: v. il pensiero a cose del passato] ≈ dirigere, indirizzare, rivolgere. ↔ allontanare, distogliere, stornare. d. (fig.) [dare alla propria espressione verbale ... Leggi Tutto

simulare

Sinonimi e Contrari (2003)

simulare v. tr. [dal lat. simulare, der. di simĭlis "simile"; propr. "rendere simile"] (io sìmulo, ecc.). - 1. a. [far passare per vera una cosa, un pensiero, un sentimento e sim., che non lo è: s. amicizia] [...] ≈ fingere, (lett.) infingersi (di). b. [assol., farsi passare per una persona diversa da quella che si è realmente] ≈ dare a vedere, fare finta (o, lett., sembiante), fingere. 2. a. (non com.) [rifare ... Leggi Tutto

meccanicismo

Sinonimi e Contrari (2003)

meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. - (filos.) [scuola di pensiero che tende a spiegare il mondo sulla base di leggi fisiche e materiali e a negare quindi la presenza di una finalità superiore o immanente] [...] ≈ ‖ determinismo ... Leggi Tutto

galoppare

Sinonimi e Contrari (2003)

galoppare v. intr. [dal fr. galoper, franco ✻wala hlaupan "correr bene"] (io galòppo, ecc.; aus. avere). - 1. (equit.) [del cavallo, andare di galoppo] ≈ ‖ trottare. 2. (fig.) [di persona, andare di corsa, [...] da fare, sfacchinare, sgroppare. ↔ oziare, poltrire, prendersela comoda, riposare. 4. (fig.) [correre liberamente, detto della fantasia, del pensiero e sim.] ≈ correre, (fam.) partire per la tangente, sbizzarrirsi, sbrigliarsi, scatenarsi, sfrenarsi. ... Leggi Tutto

agnosticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

agnosticismo s. m. [dall'ingl. agnosticism]. - 1. (filos.) [ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero alla sfera dei fenomeni]. 2. (estens.) [rinunzia ad approfondire la conoscenza di [...] fatti, dottrine o altre realtà] ≈ disinteresse, indifferenza, noncuranza. ‖ pessimismo, scetticismo. ↔ interessamento, interesse, partecipazione. ↑ entusiasmo. ‖ ottimismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali