• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Medicina [15]
Religioni [11]
Telecomunicazioni [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Cinema [2]

positivismo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivismo /poziti'vismo/ s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif "positivo"]. - 1. (filos.) [corrente di pensiero caratterizzata dal rifiuto della speculazione metafisica e dall'attribuzione alle [...] scienze empiriche della funzione di fornire i contenuti e i metodi della conoscenza] ≈ ‖ empirismo, fenomenismo, materialismo, realismo. ↔ ‖ idealismo. ● Espressioni: positivismo logico ≈ neopositivismo. ... Leggi Tutto

posizione

Sinonimi e Contrari (2003)

posizione /pozi'tsjone/ s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre "porre", part. pass. posĭtus]. - 1. [luogo in cui una cosa è posta o si trova, in relazione a un punto di riferimento: la p. geografica [...] politica; difendere le proprie p.] ≈ atteggiamento, (non com.) convincimento, convinzione, giudizio, idea, opinione, parere, pensiero, presa di posizione, punto di vista. ● Espressioni: presa di posizione → □. □ presa di posizione 1. [atteggiamento ... Leggi Tutto

chiodo

Sinonimi e Contrari (2003)

chiodo /'kjɔdo/ (ant. e region. chiovo) s. m. [lat. clavus, volg. claus; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. - 1. (tecn.) [piccolo ferro allungato, terminante con punta a un'estremità e munito all'altra [...] corpo, spec. nel capo: avere, sentirsi un c. nel cervello] ≈ dolore, fitta, puntura, trafitta, trafittura. b. [pensiero che affligge o preoccupa assiduamente] ● Espressioni: chiodo (fisso) ≈ assillo, fissazione, idea fissa, mania, ossessione, pallino ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] . 3. (fig.) a. [l'accordarsi tra loro di idee, di sentimenti e sim., con la prep. di: a. di pensiero e di azione] ≈ accordo, concordia, conformità, convergenza, sintonia. ↔ disaccordo, discordanza. b. [assol., di due o più persone, l'intendersi ... Leggi Tutto

accidioso

Sinonimi e Contrari (2003)

accidioso /atʃ:i'djoso/ [dal lat. tardo acidiosus, acediosus], lett. - 1. [colpevole di accidia] ≈ abulico, apatico, fiacco, (lett.) ignavo, indolente, inerte, infingardo, neghittoso, negligente, ozioso, [...] scioperato, svogliato. ↔ alacre, attivo, dinamico, energico, laborioso, operoso, solerte, sollecito, volenteroso, zelante. 2. [di pensiero, attività, e sim., tipici di chi ha accidia: Portando dentro accidïoso fummo (Dante)] ≈ noioso, tedioso, tetro ... Leggi Tutto

accigliarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

accigliarsi v. intr. pron. [der. di ciglio, col pref. a-¹] (io mi accìglio, ecc.). - 1. [aggrottare i sopraccigli] ≈ (non com.) accipigliarsi, (non com.) aggrondarsi. 2. (fig.) [diventare scuro in volto [...] per qualche grave pensiero: a quelle parole si accigliò] ≈ abbuiarsi, (non com.) accipigliarsi, (lett., non com.) aggrondarsi, annuvolarsi, corrucciarsi, oscurarsi, rabbuiarsi, turbarsi. ↔ distendersi, rasserenarsi. ... Leggi Tutto

accipigliarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

accipigliarsi v. intr. pron. [der. di cipiglio, col pref. a-¹] (io m'accipìglio, ecc.), non com. - 1. [aggrottare i sopraccigli] ≈ [→ ACCIGLIARSI (1)]. 2. (fig.) [oscurarsi in volto per qualche grave pensiero] [...] ≈ e ↔ [→ ACCIGLIARSI (2)] ... Leggi Tutto

semivivo

Sinonimi e Contrari (2003)

semivivo agg. [dal lat. semivivus, comp. di semi- e vivus "vivo"], lett. - 1. [in condizioni di salute critiche o disperate] ≈ in fin di vita, (fam.) mezzo morto, moribondo, (non com.) semimorto. 2. (estens.) [...] [che ha perso la sensibilità del corpo: All'orrore Del sol pensiero semiviva io caddi Colà fra quelle schiere (C. Goldoni)] ≈ esanime, (fam.) mezzo morto, privo di sensi, (non com.) semimorto, stordito, svenuto, tramortito. ... Leggi Tutto

pragmatismo

Sinonimi e Contrari (2003)

pragmatismo (non com. prammatismo) s. m. [dall'ingl. pragmatism, der. del gr. prâgma -atos "cosa, fatto"]. - 1. (filos.) [corrente di pensiero secondo la quale qualunque speculazione teorica ha validità [...] solo se confermata dalla sua applicazione pratica]. 2. (estens.) [atteggiamento che tende a privilegiare i risultati concreti, le applicazioni pratiche] ≈ concretezza, positivismo, praticità, realismo, ... Leggi Tutto

malignità

Sinonimi e Contrari (2003)

malignità s. f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus "maligno"]. - 1. a. [disposizione al male: la m. del demonio] ≈ cattiveria, malevolenza, malizia, (non com.) maliziosità, malvagità, perfidia. ↔ benevolenza, [...] nel modo più sfavorevole: dire con m.; c'è m. nelle sue parole] ≈ cattiveria. ↑ denigrazione, diffamazione. 2. (estens.) a. [pensiero o discorso maligno: dire una m.; la tua è una m. bella e buona] ≈ calunnia, cattiveria, maldicenza. b. [commento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali