Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] parla di filosofia analitica, si pensa solitamente a un indirizzo di pensiero sviluppatosi nel corso del sec. XX e derivante dall'opera di , Ryle è chiaramente interessato a caratterizzare in termini positivi il concetto, poniamo, di uno stato d'animo ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] - si sottraggono ai correnti criteri di legittimazione.
L'uso 'positivo' del termine - come sinonimo di 'potere legittimo' - vale p. 85; v. Gil, 1983, pp. 84-85).
Il pensiero politico
A. Buona parte della riflessione politica del XX secolo è ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di essere stati i pionieri di questa linea di pensiero estremamente ricca e affascinante, ma anche molto impegnativa sul arco di tempo e l'altra che invece oscilla assumendo valori positivi o negativi a seconda che la variabile considerata sorpassi o ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] originali e svolte radicali in settori diversi del pensiero scientifico.
Tutte le discipline naturalistiche conobbero nel corso fu avanzata 'a freddo', cioè in assenza di argomenti 'positivi', forse dal solo Friedrich Heinrich von Delius (1720-1791). ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Pin, Albert de Mun, Giuseppe Toniolo. Questa corrente di pensiero coniò esplicitamente il concetto di 'corporativismo' e lo diffuse il giudizio sul corporatismo diviene necessariamente più positivo. Il suo influsso sul meccanismo centrale della ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] dominato dalla tecnica, dal denaro e dal potere. Il pensiero postmoderno, in tutti i casi, prende atto della della trasmissione delle conoscenze e dei comportamenti ritenuti utili e positivi per la società e la sua integrazione. Oggi si assiste ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] neoclassica, mentre la seconda può farsi risalire al pensiero degli economisti classici, di Marx e di Keynes reddito. Durante la vita lavorativa, dunque, egli effettuerà ogni anno un risparmio positivo pari a [(V-L)/V] y che, come è facile verificare, ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] nel quale le cose esistono indipendentemente dal pensiero. Per gli idealisti la conoscenza è il un'altra equazione diofantea contenente la variabile A, che può prendere qualunque valore intero positivo 1, 2, 3, 4, .. e così via. Per esempio,
X + ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] che lega le quantità degli outputs y₁, y₂, ..., ym e i prezzi (positivi) degli inputs w₁, w₂, ..., wn al minimo costo C necessario per ).
Screpanti, E., Zamagni, S., Profilo di storia del pensiero economico, Roma 1989.
Shephard, R.W., The theory of ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] L'opera di Arnold restò sempre un punto fermo nel suo pensiero per tutta la vita.
Accanto agli insegnamenti di Arnold, e quello intellettuale a lunga scadenza rappresentino un elemento positivo, allora certamente lo sport acquista un posto di enorme ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....