Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] cubana del 1958 - hanno avuto esiti più positivi per quanto riguarda l'incremento dell'eguaglianza e history, Cambridge 1986.
Salvadori, M.L., L'utopia caduta. Storia del pensiero comunista da Lenin a Gorbaciov, Roma-Bari 1991.
Stone, L., The ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] versione moderata del costituzionalismo, ispirata in parte al pensiero di Benjamin Constant, in parte al fascino che esercitava rivoluzionario.
Senza tenere conto della forza di questo mito positivo (la cui aderenza alla realtà storica può ben essere ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dei cattolici italiani pastoralmente inutile’. Desidera conoscere il pensiero della Presidenza [Cei]. b) Concordato: già cruciali, l’ultima che vide qualche possibilità di un esito positivo, nel dicembre 1973, alle riunioni dedicate dal Pci36 alla ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] un sacrificio spirituale, «con un silenzio puro e con pensieri puri rivolti a lui». Infatti a questo dio sommo non dei suoi genitali. Ha così inizio l’eterna lotta tra forze positive e negative del cosmo. Il corvo simboleggia l’aria, ma anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Oriente all'Europa centrale è un esempio dell'influsso positivo che l'aumento degli scambi culturali, come conseguenza studiosi di meccanica tentarono di integrare le diverse tradizioni del pensiero meccanico in una visione più coerente e in questo ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dopo le due sconfitte sulla terraferma e sul mare.
Centrale, e non positivo, è l’operato di Alfonso La Marmora, per il ruolo politico e , non è una questione di diversa scuola di pensiero che divide i generali, ma appunto una questione politica ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] di quasi tutto quello che la civiltà moderna ha di positivo. Questo è vero soprattutto per la scienza occidentale che concezioni del fondatore della scuola, ma in generale il pensiero dei fondatori delle diverse scuole era reinterpretato a ogni ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] scorto che l'uomo si basa sulla sua testa, cioè sul pensiero, e costruisce la realtà conformemente a esso". In L'ancien L'intellettuale politico e l'intellettuale puro rappresentano due modelli positivi, anche se spesso l'uno è negativo per l'altro ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] e durevole fortuna, con esiti scientifici non sempre positivi sul piano dell’approfondimento critico e di una piena , né rispecchia i bisogni di chi ascolta. Come volete che il pensiero pratico di chi scrive a Milano o Torino, si adatti ai bisogni ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] prospettiva, il governo di P. si chiuse con un periodo assai positivo. In certo qual modo appena in tempo: i cattivi raccolti degli anni l'altro chiedendo a nove cardinali di esprimere il loro pensiero, per poi, infine, emanare un ordine che vietava ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....