VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] da altro, come non si deducono l'io, la coscienza, il pensiero da nulla di diverso da loro. Ond'essa, sotto questo aspetto di merito, di responsabilità, ecc., non hanno alcun significato positivo e accettabile se non nell'assunto - che non può essere ...
Leggi Tutto
Con tale termine (in tedesco Entmythologisierung) R. Bultmann (v. App. III, 1, p. 271) ha indicato - per la prima volta in uno scritto programmatico (Offenbarung und Heilsgeschehen) pubblicato a Monaco [...] , da una visione del mondo definitivamente superata.
A tale decisiva domanda Bultmann risponde in modo positivo, sostenendo che ogni forma di pensiero mitico, e più specificamente quella che si esprime negli scritti neotestamentari, nasconde sotto il ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Vito A. BELLEZZA
Filosofo neoscolastico, nato a Busto Arsizio il 1° gennaio 1886. Dal 1912 uno dei principali collaboratori di A. Gemelli nella direzione della Rivista di filosofia [...] , ne rivela l'"anima di verità", costitutiva del suo contributo positivo alla filosofia. Con ciò l'atteggiamento confutatorio o di ripulsa verso il pensiero moderno, che caratterizzava particolarmente la polemica degli esponenti della neoscolastica ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Salerno il 15 luglio 1901; prof. di filosofia nella facoltà di Magistero della univ. di Torino (dal 1936) e di storia della filosofia nella facoltà di Lettere e filosofia della stessa [...] Filosofia, religione, scienza, Torino 1947; Esistenzialismo positivo, ivi 1948; Possibilità e libertà, ivi 1956 anche le opere del periodo preesistenzialistico (Le sorgenti irrazionali del pensiero, Napoli 1923; La fisica nuova, ivi 1934; Il ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] tende a realizzarsi, a tradursi da diritto naturale in diritto positivo, ossia a riformare incessantemente a propria immagine l'assetto sociale esistente.
Il pensiero ardigoiano offrì una base ideologica alla "democrazia positivistica", d'intonazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] ’ultima del 1883). Morì a Napoli il 29 dicembre 1883.
Pensiero storico
La Storia è un percorso, articolato in venti capitoli, , per la forma diretta e popolare e per un verum positivo e storico.
L’encomio desanctisiano non raggiungeva, però, la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] forma quadratica (4). Se questa fosse definita positiva, lo spazio così ottenuto sarebbe quello euclideo a ricerca di un sistema chiaro è portato a interpretare il contenuto di pensiero della scienza secondo il suo sistema, e a rifiutare tutto ciò ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] la soluzione secondo la quale T dovrebbe ricevere un punteggio positivo, in termini di sostegno induttivo, per ‛tutti' i che non hanno a che fare solo con gli sviluppi del pensiero, le implicazioni logiche, gli sviluppi di una cosiddetta ‛dialettica ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] tipo categoriale nuovo: mete e fini, cioè, che sono positivamente determinati da quegli stessi principi di validità e di valore sé e la coscienza di sé sono al centro del pensiero organizzato e resoconti come questi indicano una disorganizzazione a un ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] inglese e tedesca di Materialismo ed empiriocriticismo diffonderà in occidente il pensiero filosofico di Lenin, che fino allora vi era pressoché sconosciuto.
In positivo, gli elementi comuni sono non meno evidenti. Essi consistono, anzitutto, in ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....