Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] disponibili. Notevole sembra essere stato anche l'effetto positivo esercitato dai paesi del ‛miracolo' dell'Est asiatico di esso continueranno ad avere influenza le diverse correnti di pensiero economico, i successi e gli insuccessi delle sue più ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] (inteso in forma dinamica), che è un tema classico del pensiero fisiocratico. Da questa fonte Canard lo ha ripreso. Il tentativo e dell'offerta': se l'eccesso di domanda di una merce k è positivo, il prezzo di k cresce, se è negativo, il prezzo di k ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] è derivata la spinta al rinnovamento del pensiero economico, il cui punto culminante si ravvisa ), Homewood, Ill., 1955, pp. 468-478.
Lindahl, E., Just taxation. A positive solution (1919), in Classics in the theory of public finance (a cura di R. ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] produzione). La combinazione di sequenze indotte da impulsi positivi sulla domanda e sequenze indotte da impulsi negativi A., Scazzieri, R. (a cura di), Protagonisti del pensiero economico, vol. I, Rivoluzione industriale e economia politica, Bologna ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] l’utilità marginale (il beneficio ottenuto dalla dose addizionale, positivo ma decrescente all’aumentare della quantità), ponderata per il prezzo Secondo gli autori appartenenti a tale corrente di pensiero, la liceità o meno delle pratiche restrittive ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] del problema e concludi l'operazione; 6) se il risultato è positivo, sostituisci il numero finora collocato in A con il numero finora teoria dei grafi e di molti altri sistemi del pensiero logico non necessariamente di tipo matematico. In ordine ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] , stanno nella scuola fisiocratica e in particolare nel pensiero di François Quesnay (v., 1758), per il apparente; P=produzione; I=importazioni; E=esportazioni; DS=variazione, positiva o negativa, delle scorte rispetto al tempo t-1).
Le statistiche ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] particolare gli anni sessanta e settanta, in cui il pensiero economico è stato influenzato dalle teorie della polarizzazione (v valore di σ può diminuire e tendere verso un valore positivo senza annullarsi mai. Si può avere quindi qualche perplessità ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] . Benché il suo uso sia pressoché scomparso nel diritto positivo italiano (e la dottrina privatistica, quando non si ostini 'altre mai per lo sviluppo del diritto e del pensiero giuridico moderno.Corporazione è già la medievale universitas personarum. ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] aggiornamento conoscitivo e tecnologico. Il risultato positivo che l'ampliamento della cosiddetta democrazia cui l'Italia era una mera 'espressione geografica', il pensiero scientifico italiano penetrava nell'università di Buenos Aires, attraverso l ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....