Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] Grossi – della storia del diritto e del pensiero giuridico moderno.
Da questo momento la storiografia giuridica ) –, risulta spesso sterile.
Così, partendo da una valutazione positiva e apolitica del legame di collaborazione tra Dino Grandi e Filippo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] la ragion di Stato prudenziale crea un riferimento positivo all'articolazione dei corpi costituiti sulla base di nella trattatistica italiana della ragion di Stato: Botero e Frachetta, «Il pensiero politico», 1989, 2, pp. 301-24.
Botero e la ragion ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] dir. civ., 2010, 52).
Si contrappone a questa tesi il pensiero di chi rileva come non possa ricavarsi un obbligo legale di dell’art. 1337 c.c..
Di contro, il mancato esito positivo della trattativa nel rispetto della buona fede non è fonte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] per evitare limiti alla libertà esistente, ora in forma positiva, per combattere i monopoli naturali o acquisiti (J . Uno storico del diritto in colloquio con gli storici del pensiero economico, «Il pensiero economico italiano», 2008. 2, pp. 9-24.
N. ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] alla genitorialità naturale.
Seguendo questa linea di pensiero, contro l’opinione del giudice delle leggi, legale non potrebbe comunque preludere a un successivo accertamento positivo della paternità biologica39.
L’accertamento negativo potrebbe però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di questo Commentario […]. È stato mio intendimento che il pensiero italiano signoreggiasse in quest’opera, poiché reputo che, trattandosi nulla vi è di giuridico al di là del sistema positivo» scrivono Fadda e Bensa nelle note a Windscheid. Ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di Ludovico Barassi (l contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, 1901) come un reperto preistorico. Per questo In effetti, il collettivo è tuttora il nodo irrisolto del pensiero giuridico. Quello corporativo, però, ha tentato di dare alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] per la costruzione del codice privato-sociale, «La Scuola Positiva», 1891, 1, pp. 152-70.
G. D'Aguanno, giuridico. Ipotesi e letture, «Quaderni fiorentini per la storia del pensierio giuridico moderno», 1974-1975, 3-4, nr. monografico (in partic. ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] comunque, nella moderna dottrina italiana, è la linea di pensiero tradizionale che rifiuta le concezioni ‘patrimoniali’ e considera speculari punto di vista oggettivo, la prestazione può essere positiva o negativa a seconda che consista, secondo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] esistenti. Sono considerazioni da rinviare a un esame specifico del pensiero dei giuristi (e del suo effettivo impatto). Quel che preme a prescindere dalla sua applicazione come diritto positivo. La considerazione della ratio diviene tuttavia ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....