Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] per evitare limiti alla libertà esistente, ora in forma positiva, per combattere i monopoli naturali o acquisiti (J . Uno storico del diritto in colloquio con gli storici del pensiero economico, «Il pensiero economico italiano», 2008. 2, pp. 9-24.
N. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] scuola classica, esso accoglieva qualche suggestione della nuova scuola positiva per es. in tema di trattamento del non durante gli anni del fascismo, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1999, 28, pp. 817-50.
M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] invece dei primi decenni del Novecento, in cui proprio intorno al pensiero e alle opere di pochi eminenti maestri – a partire da difficilmente inquadrabile con gli schemi formali del «diritto positivo», di un diritto che deriverebbe cioè la propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] diritto amministrativo comparato, che hanno consentito una positiva circolazione delle idee e un processo di pp. 133 e segg., poi in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1973, pp. 179 e segg., e in Id., Scritti, ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] amministrativo, in AA.VV., A.M. Sandulli, Attualità del pensiero giuridico del Maestro, Milano, 2004, 331 ss.) che nei potranno guidare nel tempo l’evoluzione e della disciplina positiva del procedimento amministrativo.
Fonti normative
L. 7.8.1990 ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] perpetuazione di certe tradizioni (sull’evoluzione del pensiero giuridico in materia di beni culturali si
Sono stati ascritti al novero dei beni culturali immateriali anche il valore positivo di cui può beneficiare lo sponsor (art. 120 del Codice) di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] p. 128). Lucchini si dichiarava seguace di un metodo «seriamente positivo», di contro alla «bufera di empirismo che attraversa le sfere legislatore era artefice di un c.p. aperto a un «pensiero di realità», vocato a una «tutela del diritto» adeguata ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] ha però fornito le basi concettuali per la linea di pensiero panurbanistica, dominante nella seconda metà del secolo scorso, di paesaggio nasce, dunque, non (solo) per un atto positivo d’autorità normativa (lex), ma come prodotto della confluenza e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ed "involta, la faceva applicare" alla pianta dei piedi. Con effetto positivo se sarà lo stesso C. a suggerire, anni dopo, il medesimo , di per sé complicato, delle riannodate relazioni. "Il pensiero romano è di haver tutti ad uno ad uno", osserva ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] alla genitorialità naturale.
Seguendo questa linea di pensiero, contro l’opinione del giudice delle leggi, legale non potrebbe comunque preludere a un successivo accertamento positivo della paternità biologica39.
L’accertamento negativo potrebbe però ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....