Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] La perfetta imparzialità, intesa in un senso sia positivo sia negativo, condurrebbe, peraltro, alla stasi: cit., 1998, 185).
Come una risalente e resistente linea di pensiero insegna, l’imparzialità, quale atteggiamento primo del volere, è condizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] Grossi – della storia del diritto e del pensiero giuridico moderno.
Da questo momento la storiografia giuridica ) –, risulta spesso sterile.
Così, partendo da una valutazione positiva e apolitica del legame di collaborazione tra Dino Grandi e Filippo ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] vizi formali possono trovare adeguata implementazione; del resto il dato positivo è insuperabile (si rammenta che già nel vigore del Torino, 2005, 355; Id., Diritto tributario ed evoluzione del pensiero giuridico, in AA.VV., Studi in memoria di G.A. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] della salute, consenso alle cure, direttive anticipate: l’evoluzione del pensiero privatistico, in Riv. crit. dir. lav., 2009, 7 8 C. eur. dir. uomo, lo Stato avesse l’obbligo positivo di fare in modo che il ricorrente potesse ottenere la sostanza che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] è di tutta evidenza. Una schiera di intellettuali di pensiero, di cui Cesare Beccaria, che pubblica nel 1764 Dei comune.
Altrove si sviluppano progetti dagli esiti indubbiamente meno positivi. Gli anni Quaranta sono caratterizzati in Toscana e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] giurista che, muovendo dalla realtà del diritto positivo, rimane in qualche modo ‘dentro’ di esso 559-97.
F. Palazzo, Diritto penale, in Giuristi e legislatori. Pensiero giuridico e innovazione legislativa nel processo di produzione del diritto, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] morale di non lasciar sepolto e ignorato quell’enorme tesoro di pensiero – pensiero non più romano, ma italiano: non morto, ma tuttora vivo cioè al di là di quelle norme che si dicono di ‘diritto positivo’ (M. Bellomo, Ius commune, 1996, p. 205).
Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] la ragion di Stato prudenziale crea un riferimento positivo all'articolazione dei corpi costituiti sulla base di nella trattatistica italiana della ragion di Stato: Botero e Frachetta, «Il pensiero politico», 1989, 2, pp. 301-24.
Botero e la ragion ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] dir. civ., 2010, 52).
Si contrappone a questa tesi il pensiero di chi rileva come non possa ricavarsi un obbligo legale di dell’art. 1337 c.c..
Di contro, il mancato esito positivo della trattativa nel rispetto della buona fede non è fonte di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] diversamente». Il palese contrasto della proposta col diritto positivo e con lo stesso sistema costituzionale ha poi determinato , della comunicazione, di associazione, di culto, di manifestazione del pensiero (artt. 13, 14, 15, 18, 19, 21). ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....