Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] - sotto la superficie di questa serie di risultati positivi - restino pur sempre ancora aperti problemi circa l' - quantomeno fino alla metà del XIX secolo - nel pensiero americano fu dominante l'idea democratica dell'autonomia amministrativa, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] controversa influenza esercitata dalla sua dottrina sul pensiero filosofico inglese si debba l'ampia e pressoché forcing individuals to be free: T.H. Green's liberal theory of positive freedom, in "Political studies", 1991, XXXIX, pp. 303-320.
Smith ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] . Se le idee giuridiche dovessero rappresentare il diritto positivo vigente, si dovrebbe osservare come l’immagine della una cifra unica l’accumulazione di tutti gli sviluppi del pensiero che erano andati svolgendosi nel mondo occidentale. I grandi ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di tali norme ha spinto un’attenta corrente di pensiero a interrogarsi circa la configurabilità di una categoria unitaria art. 33, 1° co., cod. cons.). Soltanto all’esito (positivo) di tale giudizio la clausola in esame potrà (dovrà) essere dichiarata ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] viene considerata un’attività di ‘manutenzione’ del diritto positivo, più che un’attività di creazione.
Di talché del secolo scorso.
In realtà, l’opposta corrente di pensiero secondo cui il processo di decodificazione non potrebbe esistere, in ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] ed ai principi propri di ciascun settore del diritto positivo coinvolto, non può tuttavia dirsi che manchi nel nostro e dalla globalizzazione dei mercati (Fantozzi, A., Attualità del pensiero di Ezio Vanoni in tema di accertamento tributario, in Riv. ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , poiché esse si sono svolte al di fuori del diritto positivo, come prodotto di un mutato equilibrio di forze sociali» (ivi rassegna storiografica, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 10, 1981, 449-510, 461 ss.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] francesi sono comunque – una volta tradotti – applicati come diritto positivo. In parte dell’area nazionale italiana – pensiamo a Trieste, avrà un codice civile fino al 1900; il suo pensiero (System des heutigen römischen Rechts, 1840-1849) avrà un ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] collocano lungo un percorso storico che partendo dalla libertà di pensiero e di coscienza, passa alla libertà di espressione, a vi è nulla che sia di per sé negativo o positivo: occorre tuttavia essere consapevoli del cambiamento per non rischiare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] trib., 2005, 1587 ss.).
Quanto al dato positivo, la riforma introduce due sistemi di tassazione differenti , Vol. I, 1997, 577 ss.; Gallo, F., La soggettività tributaria nel pensiero di G.A. Micheli, in Rass. trib., 2009, 611 ss.; Giovannini, A ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....