La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di alta quota rivelarono l'esistenza non soltanto dell'elettrone positivo ma anche di un tipo di elettrone pesante, con massa significato operazionale dei concetti fisici; secondo il suo pensiero di ispirazione positivistica, l'attribuzione di valori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] che orbitante intorno al centro. Questa linea di pensiero era stata inaugurata prima del Congresso Solvay da di fisica, Bohr presentò una terza dimostrazione, che utilizzava in senso positivo l'assenza di una relazione tra ν e f. Nella transizione tra ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] svolgere il compito della catalisi. Una scuola di pensiero sosteneva che gli enzimi a RNA si sarebbero a singolo filamento di RNA, virus con filamenti di RNA di segno positivo (+) o di segno negativo (−), virus con RNA circolare o lineare (fig ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] calore ‒ cioè se compivano un lavoro 'interno' positivo ‒ e questo fenomeno era a sua volta indice , 1977.
Solov'ev 1976: Solov'ev, Jurji I., L'evoluzione del pensiero chimico dal '600 ai giorni nostri, traduzione e prefazione di Adolfo Quilici, ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] confondere scienza e tecnologia, ossia di un movimento di pensiero che, di volta in volta, ha giudicato l' 'adeguamento dei curricula scolastici, nonché un atteggiamento aperto e positivo nella comunicazione con i media.
Il dibattito sui limiti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] polo negativo si aveva una reazione alcalina e a quello positivo una reazione acida. Humphry Davy (1778-1829), infine, il legame era più forte.
Nelle diverse fasi del suo pensiero Davy cambiò ripetutamente la sua concezione del rapporto tra forze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] , il libello di Béchamp confrontava due stili di pensiero chimico, quello prussiano e quello francese, prendendo come 41, II, 1, p. 48). In questo breve seppur positivo commento Dulong annunciava a Berzelius l'apparizione sulla scena parigina di ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....