Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] come l’avrebbe scritto. Così la vera essenza e il valore positivo della t. sono individuati nell’esperienza della distanza che separa il a partire dal 19° sec. sui rapporti fra lingua, pensiero e realtà, ma soprattutto la semiotica, la linguistica, la ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] e di quelli fetali possono divergere sensibilmente e quello che è positivo per la madre può non esserlo per il feto, e sfuma, costituiscono importanti e recenti rivitalizzazioni del pensiero evoluzionistico e aperte sfide alla spiegazione biologica di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] furono assai limitate.
Durante il tardo Medioevo, il pensiero occidentale si orientò in misura crescente a considerare l' zone; l'ambito e il contenuto delle potestà è di stretto diritto positivo, e, per gli aspetti generali, può solo dirsi che per le ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] quello del pensiero medico e ne segue l'iter filosofico-culturale nel corso dei secoli. Il pensiero medico nasce praticata in 100 pazienti affetti da una certa malattia e i risultati positivi sono solo 90, la sua sensibilità sarà del 90%, e si ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Redfield metteva in rilievo il condizionamento positivo degli atteggiamenti e la formazione di anthropological theory, New York 1968 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico, Bologna 1971).
Harris, M., Cultural materialism: the struggle for ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] spesso indicato come un fattore determinante dei successivi sviluppi del suo pensiero. Gran parte di ciò che si conosce riguardo ai suoi un ruolo importante sulla sua formazione, sia in senso positivo sia in senso negativo. A quell'epoca, l'Università ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] non solo perché potevano sollevare conflitti con le leggi positive, ma anche perché non era semplice riferirle ai casi Aspetti medico-sociali. In Manuale di bioetica. Milano, Vita e Pensiero, 1991.
SINGER, P. Rethinking life and death. The collapse ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] confondere scienza e tecnologia, ossia di un movimento di pensiero che, di volta in volta, ha giudicato l' 'adeguamento dei curricula scolastici, nonché un atteggiamento aperto e positivo nella comunicazione con i media.
Il dibattito sui limiti ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] etico, appare la questione se tale mimesi possa operare positivamente nei confronti del figlio che verrebbe alla luce tramite procreazione non si assumesse questo presupposto, lo stesso pensiero bioetico perderebbe ogni consistenza obiettiva e si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] pratico che caratterizzava (in genere in senso positivo) questo filone di ricerca. I tentativi 1965 (trad. it.: Breve storia della genetica. Principali correnti di pensiero: 1864-1939, prefazione all'edizione italiana di Giuseppe Montalenti, Milano, ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....