Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] individuale o dovette confondersi con il diritto positivo o i comandamenti delle Chiese e degli stati . La rappresentazione del corpo nella filosofia e nelle arti. Milano, Vita e Pensiero.
MELINA, L. (1988) in Quale vita? La bioetica in questione, ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] in qualche modo la sua parte. Le grandi correnti di pensiero traggono la loro fecondità dalla possibilità che esse hanno in sé potenziale negativo d'ossidoriduzione del substrato a quello, positivo, dell'ossigeno. Questo sistema comporta, infatti, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] originali e svolte radicali in settori diversi del pensiero scientifico.
Tutte le discipline naturalistiche conobbero nel corso fu avanzata 'a freddo', cioè in assenza di argomenti 'positivi', forse dal solo Friedrich Heinrich von Delius (1720-1791). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] che la crescita dei microtubuli è orientata con l'estremità positiva in testa, i centri di nucleazione formano astri di esempio, la segregazione cromosomica, la contrazione muscolare e il pensiero, sebbene all'origine di tale ordine ci sia un ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] che la crescita dei microtubuli è orientata con l'estremità positiva in testa, i centri di nucleazione formano astri di esempio, la segregazione cromosomica, la contrazione muscolare e il pensiero, sebbene all'origine di tale ordine ci sia un ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] svolgere il compito della catalisi. Una scuola di pensiero sosteneva che gli enzimi a RNA si sarebbero rivelati a singolo filamento di RNA, virus con filamenti di RNA di segno positivo (+) o di segno negativo (-), virus con RNA circolare o lineare ( ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] svolgere il compito della catalisi. Una scuola di pensiero sosteneva che gli enzimi a RNA si sarebbero a singolo filamento di RNA, virus con filamenti di RNA di segno positivo (+) o di segno negativo (−), virus con RNA circolare o lineare (fig ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] nello studio del mondo vivente la crisi definitiva del pensiero romantico e delle concezioni vitalistiche, nonché la ripresa di appariva evidente la presenza di una sorgente di energia di segno positivo al di sotto di un dato valore soglia e negativo ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di falsi negativi) e della specificità (assenza di falsi positivi), le quali a loro volta dipendono ovviamente, nei test fra le cui pieghe non è difficile individuare l'eco del pensiero pitagorico (Gyka 1931, 1° vol.), che affondano le radici, ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] edizione italiana con il titolo La sfida della scienza: pensiero scientifico e sistema della ricerca oggi e domani (Milano 1976 sociali da esse prodotte. Pur convinto del valore positivo e progressivo della conoscenza scientifica e della tecnologia, ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....