VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] può tramutarsi nel suo opposto, e portare a una valutazione positiva del ruolo di offensore. Ciò è accaduto con la fondazione fallite.
Non è un caso, quindi, che quando si esamina il pensiero mitico la prima cosa che emerge è che in esso la violenza ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] nell’area di governo e il passaggio al bipolarismo. Lo stesso pensiero di Moro, a questo proposito, era più complesso di come spesso soggetto più ampio. Tali rapporti ebbero un effetto positivo sul piano elettorale, contribuendo a un risultato delle ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] il movimento si presenta nel suo complesso come positivo, capace di catalizzare energie che si traducono in uno scritto di Marco Minghetti su Le donne italiane nelle belle arti, «Il pensiero politico», 40, 2008, pp. 85-92. Gli scritti sull’arte sono ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] 1904 Adelaide Coari, vicina alle idee di Romolo Murri, fondava «Pensiero e Azione». Sebbene il pontificato di Pio X potesse non sembrare e fattori di un felice rinnovamento»63. Ed ancora in positivo, sempre alla Cei nel giugno del 1971: «dopo un ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Redfield metteva in rilievo il condizionamento positivo degli atteggiamenti e la formazione di anthropological theory, New York 1968 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico, Bologna 1971).
Harris, M., Cultural materialism: the struggle for ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ' del ruolo, ma deve produrre successo, risultati positivi nei termini culturali propri del gruppo, e non hanno influito, nella vicenda di questi studi, anche linee di pensiero per così dire alternative come quella rappresentata da A. Adler e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] in Inghilterra fu rilevante al riguardo l'esito positivo dello sciopero degli edili londinesi nel 1859). Il of socialist thought, 5 voll., London 1953-1960 (tr. it.: Storia del pensiero socialista, 5 voll., Bari 1967-1971).
Collotti, E. (a cura di), ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] formatisi allo studentato barnabita di indirizzo teologico-positivo appunto, e poi nell’università laica sotto 4 ottobre 1893, citata in S. Accame, Critica storica e modernismo nel pensiero di Gaetano De Sanctis [1971-72], in Id., Scritti minori, II ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] credenze religiose costituisca di per se stesso un elemento positivo: un elemento di primaria importanza per la qualità dell Strasburgo, che nel 1993 sentenziava:
«[…] la libertà di pensiero, di coscienza e di religione è uno degli elementi ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] come il diritto naturale, soprattutto nella versione che ne aveva dato il pensiero stoico. E proprio il presupposto dell'esistenza di leggi indipendenti dalle leggi positive ha costituito il terreno da cui è nata la concezione laica dello Stato ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....