Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] vera e propria inversione di tendenza e di un "rilancio in positivo della parola Italia", osservando che la "crisi più grave" dell quelle della cultura cattolica, ovvero due tradizioni di pensiero che non conoscevano o non apprezzavano il linguaggio ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] volta formatosi "sub felici disciplina" del Piccolomini - il pensiero del filosofo senese si dispiega ordinatamente e, a scapito pubbliche", sicché finisce per svolgere un ruolo positivo permettendo spazi di serenante privatezza alla vita, altrimenti ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] la Chiesa a vedere nelle leggi un aspetto positivo, di rimessa in uso dell’ideologia antigiudaica tradizionale traduzione abbreviata di un volume del 1933, pubblicato da Vita e Pensiero nel 1937, di W. H. Friedeman, un ebreo tedesco convertito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] utile indagare quali dispositivi, sia intellettuali sia istituzionali, abbiano presieduto allo sviluppo delle scienze positive e del pensiero razionale e quali condizioni sociali abbiano contribuito all'attuazione di questi dispositivi.
I letterati ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] accordo con questa decisione pontificia, e già ora lo opprimeva il pensiero, di non essere in grado di indurre Carlo di Valois . Per il resto il re cercò di esercitare un controllo positivo sulla vita economica: furono creati pesi di controllo, con i ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] costituzione, ma il risultato dell'esistenza di una costituzione positiva e della sua comune e corrente applicazione.
A rigore N., La teoria delle forme di governo nella storia del pensiero politico, Torino 1976.
Bobbio, N., Thomas Hobbes, Torino ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di categorie professionali, non ebbe però esito positivo, perché fu ritenuto che modificasse troppo la , Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova Antologia, 1( maggio 1926, pp. 3- ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] 1920-1921: «L’ordine del profano non può essere costruito sul pensiero del regno di Dio, per questo la teocrazia non ha alcun profana è incapace da sé stessa di porre un rapporto positivo. Come preciseranno le tesi Sul concetto di storia33, essa è ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] della storia dell'umanità: un'immagine che ha origine nel pensiero mitico e che ha trovato la sua prima espressione letteraria quelle che la concepiscono come un movimento lineare in senso positivo o negativo, come progresso o come decadenza o come un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] se l'Italia potrà essere "un giorno senza stranieri", positivo per la penisola il dinamismo del suo "invitto valor" ingordi "beccamorti", ora a generici untori in preda al "diabolico pensiero" d'arricchirsi rubando ai morti.
Partito, il 28 luglio ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....