L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] .
Si possono nominare tanti altri esempi della visione positiva di Costantino da parte di Schultze; sorge l’ 193), attribuito in questo contesto, sempre da Nowak, al pensiero storico dell’epoca premoderna, è passato nettamente in secondo piano ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] romain, opera che Ernesto Buonaiuti avrebbe ancora positivamente segnalato nelle note bibliografiche relative alla sezione venerarlo come santo e proclamarlo “isapostolo”», mentre «il pensiero cristiano e laico del popolo italiano adulto disse per ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] sulla conversione di Costantino e il ruolo fortemente positivo di Licinio nel mort. pers. Più pp. 272-292.
9 Cfr. V. Loi, Lattanzio nella storia del linguaggio e del pensiero teologico pre-niceno, Zurigo 1970.
10 Cfr., ad esempio, Lact., inst. V 4,3 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] dei consueti toni anticlericali e un’inedita disposizione positiva verso i rappresentanti della Chiesa. La visita , Bologna 1999, p. 156.
2 V. Gioberti, Di Pio IX, in Pensiero e azione nel Risorgimento, Novara 1974, p. 248; F. Traniello, Da Gioberti ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] l’attività all’interno della II sezione. Il pensiero promosso dal Toniolo fin dagli anni Settanta dell’Ottocento in quel processo di integrazione europea che è la vera novità positiva del secolo XX, per quanto ottenuta con molte lentezze e ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] presa di posizione si celava uno scarto profondo con il pensiero dei maggiori riformatori, che avevano, al contrario, celebrato dell’imperatore assumeva per Biandrata un carattere positivo, ancor più positivo della descrizione che ne aveva offerto ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] nomi18. Il giudizio finale rileva un buon numero di tratti positivi, ciononostante esso è globalmente severo. È censurato l’amore 25). Lo storico, tuttavia, non rivela la sostanza del suo pensiero: se la prende solo con l’incoerenza di Giuliano, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Trenta erano più che raddoppiati. Il dato assoluto, positivo, si ridimensiona però non poco se visto in 55, e 2, pp. 271-312.
F. Botti, V. Ilari, Il pensiero militare italiano dal primo al secondo dopguerra, 1919-1949, Stato maggiore dell’esercito, ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] pontefice aveva fatto in proposito conoscere ai grandi elettori il suo pensiero e aveva dichiarato con fermezza che se essi non si fossero , il parere non può che essere di segno positivo, anche se può ravvisarsi una sensibile divaricazione fra ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] : se è possibile, si faccia in modo che l’opinione e il pensiero che uno ha maturato in se stesso riesca di giovamento per il prossimo sinodo a Cesarea, senza tuttavia ottenere un risultato positivo. Nel corso della sinodo antiochena che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....