Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , consente invece di penetrare più in profondità il pensiero di Mommsen a questo proposito43.
Come in Burckhardt, in Historische Zeitschrift, 77 (1896), pp. 277-280. Più positiva è invece G.F. Hertzberg in Berliner Philologische Wochenschrift, 15 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] definito «l’ultimo grande imperatore romano» è positivo.
Una svolta di grande qualità nel panorama ’utile sintesi in V.A. Sirago, La figura di Costantino nel pensiero storico di S. Mazzarino, in Quaderni catanesi di cultura classica e medievale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] creoli del XVII sec. proposero diversi tipi di interpretazioni positive dei fenomeni celesti del nuovo mondo. La ricerca moderna Green. Benché in generale conforme ai dettami del pensiero aristotelico, questo testo contiene anche un gran numero ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] svolti, sono spesso presentati come momenti negativi, o comunque non positivi, del regno di Costantino. Aurelio Vittore, che scrive la sua affermazione appare del tutto in contrasto con il pensiero di Costantino, quale lo conosciamo anche dalle sue ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] la persona di Vigilio. Quest'evento rappresenta un positivo contrappunto all'immagine del papa che affiora nella notizia Roma come rappresentante del papa poco prima del dicembre 546. Il pensiero di Roma non era la sola preoccupazione di V. durante il ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] , raggiunta la vetta di una situazione positiva, arriva la catastrofe: i cristiani cominciano Schwartz, p. 400,13-16. Eusebio probabilmente, per esprimere il suo pensiero, riecheggia quanto aveva scritto in un’altra opera perduta, la Raccolta dei ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] come il diritto naturale, soprattutto nella versione che ne aveva dato il pensiero stoico. E proprio il presupposto dell'esistenza di leggi indipendenti dalle leggi positive ha costituito il terreno da cui è nata la concezione laica dello Stato ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] del 'vero e retto uomo'. Perciò egli ricorda la libertà di pensiero di Federico II solo per farlo apparire più meritevole della condanna a 'inizio dell'Età moderna. Soprattutto, la valutazione positiva o negativa della funzione assunta dal papato e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] politica e civile dall’altro, potessero convenire in un programma e in un pensiero politico, non di semplice difesa, ma di costruzione, non solo negativo ma positivo, non religioso ma sociale»19.
Sturzo riuscì a riaffermare la sua linea, tendente ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Con queste azioni B. aveva indubbiamente conseguito sul mare risultati positivi, tali da ridare fiducia ai suoi nelle sorti della saputo che Roma era ricaduta in potere di B., il pensiero di Vigilio corse subito ad Aureliano, come alla persona più ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....