Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] è univoca, perché ha sempre risentito delle correnti di pensiero che si sono occupate, a livello sociologico, del fenomeno del periodo previsto, se la prova ha avuto esito positivo il reato viene dichiarato estinto, mentre nel caso contrario ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] dividere la schizofrenia in almeno due tipi di sindrome: una caratterizzata da sintomi 'positivi' quali allucinazioni, fissazioni e disordine del pensiero, l'altra da sintomi 'negativi' - ottusità emotiva, mutacismo, perdita di impulso. La sindrome ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] a un più o meno mitico stato primitivo ritenuto sostanzialmente positivo. Del resto, a Thevet e a Léry venne spontaneo 1990.
Papi 1968: Papi, Fulvio, Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno, Firenze, La Nuova Italia, 1968.
Prosperi 1992 ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] della storia dell'umanità: un'immagine che ha origine nel pensiero mitico e che ha trovato la sua prima espressione letteraria quelle che la concepiscono come un movimento lineare in senso positivo o negativo, come progresso o come decadenza o come un ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] Dal canto suo Taylor, uno dei maggiori esponenti del pensiero comunitarista, porta avanti un'argomentazione simile a quella e istituzionale così realizzata mostra senza dubbio aspetti positivi, che tuttavia non sembrano in grado di cancellare ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] .
Allegorie cristiane e pagane A
porre in crisi entro certi limiti il valore positivo che la cultura classica aveva attribuito alla nudità fu il pensiero cristiano, che modificò profondamente il rapporto con essa introducendo non il senso del pudore ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] che la festa qual è intesa da Caillois, diversamente da quella positivamente orientata di Durkheim, si articoli intorno a un "puro negativo, e nazisti (v. Mosse, 1974), già nel pensiero del filosofo ginevrino la festa oscilla tra una dimensione ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] sua essenza e nella sua struttura da apporti di pensiero filosofici e religiosi, non ne esclude però l'utilizzazione collettivi: per es., aiutandolo a riconoscere il buono e il positivo nella sua esistenza, sia in rapporto alla sua vita passata sia ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] non in una forma lieve e caratterizzata in positivo che, spogliandola del suo contenuto aggressivo, la trasforma , la frustrazione fa scattare immediatamente l'attacco invidioso, il pensiero non trova spazio per essere elaborato. Lo stesso Bion ( ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] risultante, direttamente oppure indirettamente, da un atto positivo o negativo della vittima, consapevole delle conseguenze siano portati alla decisione estrema da una modalità di pensiero e da contenuti affettivi che spiegano la loro impossibilità ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....