Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] ovvero in forza di semplici norme di diritto positivo - doveva fare tramontare ogni speranza di una 35; G. Caravale, Inediti di Francesco Pucci presso l'Archivio del Sant'Uffizio, "Il Pensiero Politico", 32, 1999, pp. 72 s., 75 ss., 81 s.
V. inoltre ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sciita non ha nascosto di vedere più di un aspetto positivo nella decisione di Bush di liquidare una volta per tutte il comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i 200 gruppi etnici (v. ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] uno spirito manicheo e difensivo, che ne avrebbe condizionato anche la capacità ricettiva delle istanze positive provenienti dal mondo moderno, dal pensiero liberale e dal fermento sociale e culturale che era connesso alle trasformazioni e alle sfide ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] radicale dei due precedenti modelli, e, in positivo, dal moltiplicarsi dei punti di vista interpretativi. proprio apparato concettuale, in modo da poter guardare dall’alto dei pensieri al fiume dell’accadere, orientandosi su quelle stelle che, sole, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] peccato del Comune, sovvertiva un valore intrinsecamente positivo, il commercio, ossia la più immediata , III, Roma 1971, pp. 208 s.; A. Sarubbi, Chiesa e Stato comunale nel pensiero di R. de' G., Napoli 1971; C. Delcorno, Giordano da Pisa e l'antica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] metafisica in una dottrina delle categorie del pensiero ancorata ad un numero ristretto di postulazioni che egli attribuisse all'ontologia un ruolo diretto nelle discipline positive: nella nona annotazione al Saggio sulla storia della matematica di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] la Chiesa a vedere nelle leggi un aspetto positivo, di rimessa in uso dell’ideologia antigiudaica tradizionale traduzione abbreviata di un volume del 1933, pubblicato da Vita e Pensiero nel 1937, di W. H. Friedeman, un ebreo tedesco convertito ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e una cospirazione diretta contro la convivenza civile. Il pensiero moderno era accusato in blocco di diffondere l’ateismo e e il riformismo dei principi rese, dunque, alla fine positivo il bilancio finale della visita papale. La mobilitazione delle ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] 1920-1921: «L’ordine del profano non può essere costruito sul pensiero del regno di Dio, per questo la teocrazia non ha alcun profana è incapace da sé stessa di porre un rapporto positivo. Come preciseranno le tesi Sul concetto di storia33, essa è ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] da Fiore, e che di certo conservano elementi originali del suo pensiero. La svolta avviene con la scomunica di Federico II da parte sua vicenda terrena.
Tra Quattro e Cinquecento il percorso positivo della leggenda di Federico II non s'interrompe: la ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....