Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] terra (cap. XIV), provando quindi di seguito (dal negativo al positivo) che la terra emersa è dovunque più alta, in ogni prima volta che Dante, quanto a elementi cruciali del suo pensiero, avesse mutato radicalmente nel tempo la propria opinione: per ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] was des Kaeysers ist, und Gotte, was Gottes ist»), ed exempla positivi, come quello di Ciro, Dario e Costantino, che l’hanno rispettata Medio Evo e prima Età Moderna, in Modelli nella storia del pensiero politico, a cura di V.I. Comparato, I, Saggi, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] un ambiente come quello di Milano, volto al concreto, al positivo, ai traffici, all'industria, alla banca, è da dubitare tantino troppo celebrato, sembra avere, nell'insieme del suo pensiero, un significato e un valore un poco occasionale e marginale ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] concetti è evidente che, nel corso storico della cultura, il pensiero logico-filosofico ha interagito (e continua a interagire) con l' di due casi al limite e si può rispondere positivamente a entrambi e alla loro combinazione solo se si eviti ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] pensarsi, nei rari, beati e laboriosi ratti della composizione poetica –, il difficile e vario compenso di positivo e negativo, indipendente dal pensiero e dalla volontà cosciente, la sottile lama di rasoio su cui, a ben vedere, si equilibra ogni ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] essere una traslazione dalla sfera del sentimento a quella del pensiero e della ragione. Egli diceva che si dovrebbe ricordare anticipazione del futuro. In Russia era prescritto l'‛eroe positivo', l'ottimismo sociale. Più sottilmente, G. Lukács ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] sulla conversione di Costantino e il ruolo fortemente positivo di Licinio nel mort. pers. Più pp. 272-292.
9 Cfr. V. Loi, Lattanzio nella storia del linguaggio e del pensiero teologico pre-niceno, Zurigo 1970.
10 Cfr., ad esempio, Lact., inst. V 4,3 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] volere divino (Mon., III, X, 13-7): sì che, secondo il pensiero di Dante, era da augurarsi che quella donazione in base alle leggi imperiali bisogno della conferma di un fatto positivo. E il fatto positivo, inventato dalla ferace fantasia di quel ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] se non vulgo». Mentre nei Discorsi vedremo il momento positivo: nel quale, di là dalle contingenze storiche che lo nelle annotazioni a Livio il rigore dell'analisi e il fermarsi del pensiero su di un mondo lontano, sul passato, possono celare quel che ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] intendeva se non esorcizzare, non reprimendolo ma valorizzandone il lato positivo (la «fortezza» di Enea, la «virtus» di Orazio freddo e la vertigine dell'abisso. Noi scendiamo nel cupo del pensiero Dantesco [...]. L'aura che v'è dentro è aura morta. ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....