Diritto
F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] e come sistematizzazione logica delle norme di diritto positivo, divenendo una vera e propria scienza formale del trasferimento da Mosca a Praga.
Matematica
Indirizzo di pensiero che vorrebbe escludere dalle matematiche ogni ricorso all’intuizione ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] su alcuni aspetti della creazione e dei suoi contenuti di pensiero, tenendo a lungo nascosto quel profondo mutamento della realtà fenomeno di resistenza alla parafrasi che è stato, in positivo o in negativo, uno dei punti di maggiore concentrazione ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] moda nel 1913 e K. Čukovskij aveva usato in senso positivo il termine per distinguere il futurismo di Mosca (Gileja) dall nel microcosmo. (La diffusione della teosofia e del pensiero ermetico nella cultura dell'avanguardia è abbastanza vasta).
Il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] osa iniziare il discorso di un sonetto: «Quand'io rincorro col pensier le andate / e le presenti qualità del ballo ...». Così nel di gusto, uno degli approdi del neoclassicismo, un risultato positivo e duraturo, se per tanto tempo i poeti greci, i ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di cui siamo invasi, e nell'antipatia per tutto ciò che non è positivo - mettiamo pure l'arte scioperata - non c'è infine che la commozione, o di un vago assenso interno a un ordine di pensieri che, così, resta inespresso: «Di lì a qualche giorno era ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] uomo: un parlare che genera nella mente di chi l'ode un «pensiero d'amore», ed «atti» che fanno ridestare l'amore stesso nelle delle varie testimonianze. Né il suo giudizio è più positivo nei confronti della pubblicazione di taluni "excerpta" del ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] cui si possano ordinare le cose, ossia manca l'unità del pensiero, il quale non può o non vuole più risolvere le contraddizioni La psicanalisi è di per sé romanzo, nel senso forte e positivo del termine, vita che si fa racconto e in esso si ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] cui si elogiano in modo iperbolico le qualità positive del destinatario dell’encomio tacendone i lati negativi, , 67 (2005), pp. 671-700.
278 Cfr. S. Calderone, Il pensiero politico di Eusebio di Cesarea, in I cristiani e l’impero nel IV secolo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Gulliver - paga con lo sgomento l'esaltante avventura del suo pensiero. I poeti amplificheranno lo smarrimento, l'angoscia dell'uomo sull'« al non-intervento, ma significa intervenire sfruttando in positivo le leggi naturali: per regolare i fiumi, per ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] -formale del problema e una visione giuridica, legata al diritto positivo. Nel primo caso il 'vero' cittadino è colui che male nel giudizio politico. Ciò comporta l'inevitabile polemica con il pensiero di Machiavelli. Di esso non si può più fare a ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....