La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ).
Nel XIV e nel XV sec. molti studiosi conoscevano il pensiero di Aureolo, ma pochi di essi lo capivano bene, e nuovo "impossibile". L'eccedenza di B su A, che prima era positiva, ora è negativa. L'unica possibilità che rimane è perciò l'equilibrio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Galilei, a differenza di Dal Monte, mostra un atteggiamento positivo nei confronti della rimozione degli impedimenti, dovuti alla materia Samuel Clarke, le cui idee erano estremamente vicine al pensiero di Newton.
Un altro argomento di contesa fra i ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ancor oggi ad avere una profonda influenza sul pensiero di molti fisici. Poiché ciò che sappiamo sulla ϕ) = μ2ϕ✝ϕ + λ(ϕ✝ϕ)2.
Il parametro λ deve essere positivo affinché sia garantito che l'hamiltoniana sia limitata inferiormente. Se μ2 > 0, ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...]
xr(X, t) ≡ x(X, rt),
in cui r è un numero positivo. Quanto più è piccolo r, tanto maggiore è il tempo necessario a X per 1972).
Le idee di Day sono legate a un'altra linea di pensiero, dovuta, sembra, a Ericksen, secondo cui l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ha avuto un ruolo rilevante nel pensiero di Boltzmann.
Tuttavia l'ergodicità u)(0);
2) dim γx(s)(0) = dim Lx(s)(0), dim γx(u)(0) = dim Lx(u)(0);
3) esistono valori positivi A1 〈 ∞, λ1 〈 1 tali che, per ogni m ≥ 0
dist (Tm y, x(m)) ≤ A1 λm dist (y, x( ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] è stato il più importante per lo sviluppo del pensiero scientifico nella prima metà di questo secolo. Dallo che la distribuzione di carica prevista è caratterizzata da un eccesso positivo, più precisamente il rapporto fra il numero di positoni e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] uomini. In seguito si consolidano sia il significato positivo sia quello negativo, ma si allarga l’ambito .
Isnardi Parente 1966: Isnardi Parente, Margherita, Techne. Momenti del pensiero greco da Platone a Epicuro, Firenze, La Nuova Italia, 1966. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] momento ci limitiamo a considerare il caso h = 0.
Se Ji,k è positivo, la minimizzazione del contributo della coppia (i, k) all'energia H si concettuali che permettono di descrivere il pensiero umano prescindendo dai meccanismi specifici che fanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] del potere degli esperimenti di modificare le strutture del pensiero e della teoria. All'inizio del XX sec., elettroni si muovevano lungo anelli coassiali attorno a un nucleo carico positivamente. Come i pianeti che si muovono attorno al Sole, gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di alta quota rivelarono l'esistenza non soltanto dell'elettrone positivo ma anche di un tipo di elettrone pesante, con massa significato operazionale dei concetti fisici; secondo il suo pensiero di ispirazione positivistica, l'attribuzione di valori ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....