Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] avallare o sottoporre a critica tali criteri. Lo stile di pensiero è quello della teoria dei sistemi o, più esattamente, del di scoprire se è stata seguita una regola e, in caso positivo, quale essa sia. Ove il ricercatore abbia seguito una regola - ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] possano avanzare contro lo ‛scientismo' della cultura secolare, la religione e il pensiero umanistico dovrebbero serbare la consapevolezza degli influssi positivi della scienza e adoperarsi per preservare i suoi ‛valori', così importanti per la ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] vita, per Sherrington, ma non il ‟compagno della vita": il pensiero. La mente non è una cosa, e il modello energetico non del volume citato -, e ragione statica. L'euristica positiva lakatosiana ritiene di aver superato il limite dell'induttivismo - ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] il concetto di opinione pubblica, viene elaborato nel Settecento dal pensiero illuministico. Nel 1753 D'Alembert pubblica l'Essai sur la la sola eccezione di Hegel) un significato incondizionamente positivo: il suo libero formarsi e il suo libero ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] 'approccio ‒ che alcuni studiosi definiscono 'positivo' ‒ modelli interpretativi che condividono le concezioni tra fisico e morale nell'uomo, e a questa corrente di pensiero si riallaccia il Traité médico-philosophique sur l'aliénation mentale ou la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] che li distingua dagli altri corpi celesti, né in positivo, come avveniva in Kepler, né in negativo, come era , Macmillan, 1948.
Ricci 1990: Ricci, Saverio, La fortuna del pensiero di Giordano Bruno. 1600-1750, Firenze, Le Lettere, 1990.
Rossi ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] cui la condizione della natura umana e le leggi divine, sia naturali sia positive, richiedono un'inviolabile osservanza" (v. Hobbes, 1946, pp. 467-468 giustizia di Rawls ma a tutta la tradizione del pensiero politico occidentale (v. Dunn, 1990). (V. ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] è cambiato notevolmente.
Vi sono due correnti di pensiero che, pur situando si nella tradizione kantiana, rigettano maggior parte dei casi, non impossibile.
Nel caso di interferenza positiva, la conclusione è la stessa. Al di fuori del proprio ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] nel rispetto del sé in quanto persona, garantisce la libertà di pensiero e di scelta non solo per sé ma anche per chiunque la donna e il feto a un esame in utero. Se il test è positivo, la loro opzione può essere o quella dell'aborto, o quella di far ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] io assoluto, forma assoluta". "Al decimonono secolo è un errore positivo e grossolano sostenere che l'individuo è il fine e lo perfetta compendia in sé tutte le forme precedenti e in quanto pensiero si eleva e si assimila al piano razionale, all'anima ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....