Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di essere stati i pionieri di questa linea di pensiero estremamente ricca e affascinante, ma anche molto impegnativa sul arco di tempo e l'altra che invece oscilla assumendo valori positivi o negativi a seconda che la variabile considerata sorpassi o ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] valore di scambio. Da questa ambiguità hanno origine le due grandi linee di pensiero in tema di teoria del valore: da un lato vi è chi ritiene proprie dimensioni e a ottenere pertanto un extraprofitto positivo.Un'ulteriore grave difficoltà con cui si ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Pin, Albert de Mun, Giuseppe Toniolo. Questa corrente di pensiero coniò esplicitamente il concetto di 'corporativismo' e lo diffuse il giudizio sul corporatismo diviene necessariamente più positivo. Il suo influsso sul meccanismo centrale della ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] dominato dalla tecnica, dal denaro e dal potere. Il pensiero postmoderno, in tutti i casi, prende atto della della trasmissione delle conoscenze e dei comportamenti ritenuti utili e positivi per la società e la sua integrazione. Oggi si assiste ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] e delle quantità (l'occupazione).
Secondo un ulteriore filone di pensiero, che porta avanti l'analisi dinamica della fissazione del salario indicizzazione automatica), e delle possibili implicazioni positive e negative connesse all'indicizzazione dei ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] neoclassica, mentre la seconda può farsi risalire al pensiero degli economisti classici, di Marx e di Keynes reddito. Durante la vita lavorativa, dunque, egli effettuerà ogni anno un risparmio positivo pari a [(V-L)/V] y che, come è facile verificare, ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] del credito aveva due effetti, l'uno di segno positivo, l'altro potenzialmente destabilizzante. Il primo consisteva nella 'inflazione che ne seguì vide contrapposte due scuole di pensiero divenute note come la bullionista e l'antibullionista. Il ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] che lega le quantità degli outputs y₁, y₂, ..., ym e i prezzi (positivi) degli inputs w₁, w₂, ..., wn al minimo costo C necessario per ).
Screpanti, E., Zamagni, S., Profilo di storia del pensiero economico, Roma 1989.
Shephard, R.W., The theory of ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] viceversa A. Smith (1723-1790), l'iniziatore della scuola di pensiero economico detta classica, il primo, tra gli autori moderni, ad da quello considerato). Se l'elasticità incrociata risulta positiva, il bene di cui varia il prezzo si classifica ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] tutto da esportare - ottenendo alla sua richiesta esito positivo con decr. min. del 5 giugno 1789.
All nel vol. XXXIX, alle pp. III-XXXII); il saggio di A. Aiardi, Il pensiero economico di M.D., in Notizie dell'economia teramana, XXIV (1970), pp. 1- ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....