GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] p. 102). − Nonostante nel biennio 1977-78 si fossero avvertiti segnali positivi di una ripresa economica (alla fine del 1978 l'inflazione era scesa all' differenti: egli esplora il rapporto tra pensiero visivo e pensiero verbale, e la maniera con cui ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] anni, segnatamente in Europa, una corrente di pensiero che critica la tendenza alla concentrazione delle strutture di , da tutti gli operatori del settore come un fatto estremamente positivo per la risoluzione del problema della casa (per la prima ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] , "Nella città sul fiume Mureş", il tabù dell'eroe positivo, al fine di "restituire anche al militante comunista una misura le sue radici nelle più autentiche e antiche tradizioni del pensiero e dell'espressione romene. Ricordiamo qui, dopo Il bacio ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] gestire queste scelte. L'ideologia marxista e il pensiero di Maozedong erano strumenti sempre meno adeguati a guidare negli Stati Uniti, per ribadire l'esistenza di rapporti più che positivi fra i due paesi. Al suo ritorno in patria, munito dell ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] alla tradizione marshalliana o a quella paretiana. Il pensiero del Marshall è stato sviluppato da A.C. Pigou stabilire se un dato mutamento nelle condizioni economiche ha un effetto positivo o negativo sul benessere sociale. V. Kaldor ha proposto un ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] e fino agli anni Settanta era abbastanza accettato il ruolo positivo esercitato dall'i. non solo nelle economie industrializzate, ma settembre 1963 (trad. it., in F. Caffè, Il pensiero economico contemporaneo, Milano 1968); E. Phelps, Phillips curves ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] rintracciare anche in tempi remoti nella storia del pensiero economico; e soprattutto in Germania, dove l' a queste conseguenze negative ed escludere le conseguenze di carattere positivo, la cui portata è impossibile determinaie a priori. ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] servizi e quelle dei tributi, la loro differenza ha un valore positivo, pari all'entità dello stesso incremento di spesa. Infatti, nell arduo sintetizzare, a metà degli anni Settanta, il pensiero degli studiosi sulla politica della domanda.
Per grandi ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] del diritto incorporato nel titolo.
Le linee di pensiero indicate, che riducono a una rigida alternativa il rapporto applicazione delle norme in tema di responsabilità, ma in positivo, attraverso le regole proprie dell'istituto disciplinato. In ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] europea sembra consistere nel fatto che, insieme col pensiero speculativo e morale, essa abbraccia i sistemi generali Il sistema è valido e, a quanto pare, ha già dato risultati positivi, anche se, in alcuni casi, i guadagni devoluti allo Stato sotto ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....