Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , Lund 1919 (trad. ingl. Just taxation - A positive solution, in Classics in the theory of public finance, ed 88 (trad. it. La teoria della finanza pubblica in Italia, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] (1960), allo sviluppo di una solida scuola di pensiero economico alternativo, che comprende l’economia ambientale (John a più bassa intensità energetica. A fronte di questi risultati positivi si ha, però, sia una produzione di rifiuti che cresce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] costituisce lo sfondo necessario per intendere lo sviluppo in Italia di una scienza ‘positiva’ della società. Benché sotto diverse forme, l’influenza del pensiero francese è larghissima nella penisola. In economia si pensi soltanto alla risonanza ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] giudizio sulla speculazione
Giudizi dalla teoria economica
Nella storia del pensiero economico e finanziario la speculazione è giudicata un fenomeno 'positivo', 'costruttivo' e 'stabilizzante', ma anche 'negativo', 'dannoso' e 'destabilizzante'. Il ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] è fondamentalmente statalista. In alternativa a questo modello di pensiero ‛nichilista', ci si deve invece sforzare per impedire sulla morale. Un primato che non è possibile valutare positivamente, ma che va comunque analizzato nei suoi presupposti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] che nel passaggio dal piano normativo a quello positivo questa regola ben difficilmente può trovare precisa applicazione, Macchioro, La rivoluzione marginalista, in Id., Studi di storia del pensiero economico e altri saggi, Milano 1970, pp. 377-90.
P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] prima volta nell’era delle scuole e dei sistemi, la corrente di pensiero che si è affermata in Francia con il nome di fisiocrazia ha se tra vari contrasti, ha certamente influenzato in positivo l’evoluzione successiva della disciplina.
Con il Rossi- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] essere con gli altri (socialità) produce un sentimento positivo verso gli altri (solidarietà) che è complementare voll., Milano 1982.
R. Faucci, Un’epoca di transizione?, in Il pensiero economico italiano fra le due guerre (1915-1943), a cura di R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] economista piemontese vedeva nel conflitto sociale un elemento positivo se le lotte dei lavoratori miravano a mani dell’élite governante. Da qui il passaggio chiave del pensiero paretiano: «La libertà economica non può promettere alcun privilegio ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] contenuto nella legge di natura, del quale le leggi positive forniscano una realizzazione a seconda del tempo e del luogo », 1985, 33, pp. 73-100) – a una linea di pensiero già testimoniata da Giovanni di Parigi, Locke fonda il diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....