Giurista francese d'origine tedesca (Parigi 1524 - Basilea 1590). Uno tra i principali sostenitori della nuova scuola del diritto, che raccomandava lo studio della storia, delle lettere e della filosofia, [...] 'indirizzo umanistico del Cuiacio; si occupò anche di diritto positivo e insistette, nell'Anti-Triboniana ou discours sur l' consuetudini locali. Come scrittore politico, condensò il suo pensiero soprattutto nelle già citate Franco-Gallia e Vindiciae ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ancora da considerare di diritto naturale.
È invece di diritto positivo, ossia riceve vita dalla legge o dalla forza che si lo spirito della legge romana; prima ancora che nel pensiero dei compilatori del codice Napoleone e nelle discussioni del ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] due eccezioni di carattere provvisorio, che, nel pensiero del legislatore, sarebbero sparite, in buona unite della Corte di cassazione il compito di risolvere i conflitti positivi e negativi fra le giurisdizioni ordinarie e quelle speciali (legge ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , riottosa ad ogni sforzo di ritocco risemantizzante in positivo: inizia malamente, prosegue malamente, si conclude malamente se stesso e con gli altri - non sta in cima ai loro pensieri, non turba più che tanto le loro coscienze. Ciò non toglie ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] insite nella definizione di crisi. Un risultato senz'altro positivo questo gran discutere e contrapporsi di indagini e di analisi Niero, si coglie "la linea di forza del suo pensiero, dominato da uno spiccato senso della miseria umana, nel più ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tutto campo, a 360°. Eloquente la pars destruens del pensiero lodoliano, nel senso di esplicita, di chiaramente espressa, di dei suoi personaggi carichi di difetti se titolati e, invece, positivi se non titolati, se borghesi. Un opporsi che sa, per ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] M. Morosini cf. il giudizio assai positivo dell'ambasciatore di Francia a Venezia Pierre-François del patriarcato, p. 44.
177. Cf. Luisa Cozzi, La tradizione settecentesca dei "Pensieri" sarpiani, "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 402-414 (pp. 393- ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] come nota Berengo sono "il carattere ῾moderato' del suo pensiero, l'attenzione ai fatti economici su cui si basava, il stato embrionale, ma nel complesso accanto ad ogni segnale positivo troviamo sempre un riscontro di segno opposto" e "tuttavia ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] per la prima volta nella lezione n. 47 del suo Cours de philosophie positive (v. Comte, 1830-1842). Si tratta di un neologismo che combina della natura, si sono staccate dal corpo del pensiero filosofico e hanno così acquistato una loro autonomia.
...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] legittimante puntando sull'autoreferenzialità del diritto positivo (nel prosieguo viene poi adombrata una concezione ottimisticamente evolutiva del potere rispetto a quella del Proemio, dominata dal pensiero agostiniano che tutto fa discendere dal ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....