Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] della banca. Questa nozione non risulta da alcun testo positivo di legge, ma il giurista la deve attingere dai rapporti : concezione questa che trova in certo modo riscontro nel pensiero di Ricardo e dei moderni giuristi, in specie inglesi, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in grado di riprodurre le capacità umane, incluso il pensiero (v. automa, V, p. 554). Un e verifica se esso è un certificato della non primalità di n. Una risposta positiva si verifica solo se n è composto; una risposta negativa si può verificare se ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . civ., II (1925), i, 273 segg.; id., Il concetto di lite nel pensiero di F. Carnelutti, in Riv. dir. proc. civ., V (1928), i, del cod. pen. e del cod. di proc. pen., riprodotto da Scuola positiva. I (1925), p. 260; U. Spirito, storia del dir. pen. ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di famiglia); 6. famiglia monogamica perfetta.
I critici più positivi di questa teoria furono C.U. Starcke e, in maniera senatoconsulto Silaniano). Non mancano tuttavia in Roma correnti di pensiero tendenti a innalzare il servus a dignità di uomo e ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] nonché delle ragioni a sostegno del provvedimento im positivo. Ragioni che non potranno peraltro consistere in archeologici muovono verso questi traguardi, nella dinamica di un pensiero critico in perenne evoluzione, che coincide, peraltro, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ordine umano e universale senza alcun altro intervento del legislatore positivo che non sia l'accertamento di un diritto già nei d. di libertà (inviolabilità del corpo, libertà di pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza ecc.) e nei d. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] secondo quarto di secolo sta portando ad una svolta del pensiero urbanistico.
Se la sfera dell'u. si è vieppiù conclusioni di questo lungo cammino sono ancora lontane, ma il punto positivo al quale oggi si è giunti (Inghilterra, Svezia, Olanda, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] la negazione di qualsiasi teleologia interna (di segno positivo o negativo, poco importa) nel processo storico- ben tre dei dieci volumi dei Gesammelte Werke sono dedicati al pensiero greco. Gadamer esclude che in Platone il bene possa essere ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] la giurisprudenza in tema di libertà di manifestazione del pensiero, soprattutto in relazione ai reati di vilipendio e stata creata, assumendo il ruolo di "centro di un positivo rinnovamento dell'ordinamento giuridico", provvisto di "poteri di freno ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] , ma anche i reati contro la proprietà, giacché, nel pensiero dei primitivi, le "cose" o "appartenenze" sono considerate carattere di reati iure civitatis. Considerati alla stregua delle positive leggi italiane, e nella sfera del diritto interno, ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....