Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] anticipate da molti altri studiosi.
Secondo questa scuola di pensiero, diritti e doveri hanno sempre per contenuto un comportamento della fictio iuris. E quando affermava che il diritto positivo ha il potere di estendere la capacità giuridica a ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] (Torino) e Introduzione filosofica allo studio del diritto commerciale positivo (Pisa).
Animato da un forte sentimento patriottico, nel 1848 1848 al 1988 in P. Bagnoli, Democrazia e Stato nel pensiero politico di G. M. (1813-1862) con il testo ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] ‘personalistica’ (per un analitico resoconto delle correnti di pensiero con varie sfumature sostenute da diversi autori in Europa diritto.
La questione appare, quindi, in realtà di diritto positivo.Se, da un lato, stante l’impianto codicistico, non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] della dottrina pubblicistica aveva cercato di giustificare questi poteri.
Una prima corrente di pensiero riteneva che ciò fosse possibile impiegando istituti previsti dal diritto positivo a tutt’altri fini, quali la legittima difesa, o lo stato di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] generale, che tenda cioè ad inglobare l’analisi del mero dato positivo in una prospettiva teorica più ampia, in un’ottica che dia nottola di Minerva di hegeliana memoria, metafora del pensiero filosofico che è in grado di afferrare il reale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] pubbliche e sociali come modello di azioni umane positive, per il soddisfacimento individuale e collettivo (Trattato quale, si veda la voce Federalismo). Poi il pensiero liberale che pone l’accento sull’individuo proprietario titolare ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] ritenere necessaria per l’integrazione del furto – conformemente al pensiero di parte della dottrina e della giurisprudenza, teso a che alla ritenzione tout court si accompagni una condotta positiva che manifesti il rifiuto di restituire (ad esempio ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] normativo.
La legge, una volta promulgata, si affranca dal pensiero dei soggetti che hanno collaborato alla sua stesura, con l’ reati si giustifica con le indicazioni ricavabili da un sistema positivo dove non si è provveduto a disporre su una scala ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] questo modo superate le ragioni di quel filone di pensiero che, deducendo il carattere irrazionale ed anacronistico dell’istituto
Un’interpretazione dello strumento, non certo preclusa ex positivo iure, che oltre ad un significativo irrigidimento del ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] classici (cfr. ad es. Levi, A., Delitto e pena nel pensiero dei Greci, Torino, 1903). Con approccio sostanzialmente non lontano da quello diritto e (in minor misura) studiosi di diritto positivo, un più lento attivarsi dell’interesse per questo ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....