Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] danneggiante (art. 185 c.p.). L’evoluzione del pensiero dottrinale e giurisprudenziale ha portato, tuttavia, ad assicurare una bene risulti meritevole di tutela alla luce dell’ordinamento positivo». In altri termini, gli interessi legittimi non sono ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] all’istinto è sostituita la pulsione, si ritrova nel pensiero freudiano. La pulsione è concepita come rappresentante psichico e può venire influenzata da mediatori, come l’esperienza positiva vissuta durante la performance. L’interesse è un aspetto ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] conoscersi. Se il processo, pur implicando scissione, è globalmente positivo quando lo si consideri dal punto di vista dell’idea gli appare come una realtà originaria e indipendente e il pensiero come un che di subordinato e condizionato. In questa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] politica e per riuscire a realizzare qualche cosa di positivo e di duraturo distingueva e separava l'un problema e sopra documenti inediti: la seconda parte è uno studio completo intorno al pensiero economico del R.); H. D'Ideville, Le comte P.R. Sa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nell'uomo. Il culto esterno poco conta. Le religioni positive si equivalgono, secondo i pensatori italiani del Rinascimento. Conseguenze pratiche: tolleranza e libertà di coscienza e pensiero. Le quali, nell'età precedente, erano assai largamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il predominio dei principi elettori. Fu un successo positivo per Massimiliano I l'esser riuscito, nel 1487-1488 se ne fece nulla: ma per un secolo ancora questo fu il pensiero dominante alla corte di Monaco: o parte almeno delle terre asburgiche d ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il regno di León e il regno di Castiglia; di contro, elemento positivo fu l'unione tra l'Aragona e gli stati catalani, che pose di evidenza, che non ha dietro di sé né travaglio di pensiero né alte finalità estetiche e che sta paga del suo sorriso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] riduce a una sottile cimosa accompagnata da isole. Un bradisismo positivo, in massima parte postglaciale, ha sommerso i margini orientali Congresso approvò l'Embargo Act, il quale, nel pensiero di Jefferson, avrebbe dovuto equivalere a una guerra, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a Plowce del 1331) non sortì alcun risultato positivo, non solo quasi tutta la Slesia riconobbe la sovranità . Sto lat myśli polskiej (Il sec. XIX. Cent'anni di storia del pensiero pol.), a cura di Br. Chlebowski, I, Chrzanowski, H. Galle ecc., ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] genere, nella osservazione aerea hanno importanza non solo le informazioni positive ma anche le negative; infatti dire che su una . E per l'appunto questa rotta, che il pensiero aeronautico francese prevede quale tratto iniziale della grande linea ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....