Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] , ed in questa direttrice si è soliti ricondurre il pensiero di Carnelutti, giacché egli aveva affermato, nel Sistema, che queste premesse – e volendo comunque non prescindere del tutto dal diritto positivo (artt. 24 e 111 Cost.; art. 2907 c.c.; art ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] costituzione, ma il risultato dell'esistenza di una costituzione positiva e della sua comune e corrente applicazione.
A rigore N., La teoria delle forme di governo nella storia del pensiero politico, Torino 1976.
Bobbio, N., Thomas Hobbes, Torino ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] è univoca, perché ha sempre risentito delle correnti di pensiero che si sono occupate, a livello sociologico, del fenomeno del periodo previsto, se la prova ha avuto esito positivo il reato viene dichiarato estinto, mentre nel caso contrario ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di categorie professionali, non ebbe però esito positivo, perché fu ritenuto che modificasse troppo la , Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova Antologia, 1( maggio 1926, pp. 3- ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] indicare l’adempimento. Un importante momento di consolidamento del pensiero giuridico sull’adempimento si ha con il Traité des sfuggire a responsabilità ex art. 1218 c.c.; in caso positivo – cioè in caso di prevalenza del criterio di diligenza ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] , non è soggetto a rivendicazione. Ciò significa, in positivo, che chi acquista in buona fede il possesso di un Ginevra; v. però criticamente – forse, però, equivocandone il pensiero – Libertini, Mirone e Sanfilippo).
Anzitutto, né la nullità della ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] infatti a un periodo già avanzato dello sviluppo del pensiero umano quelle distinzioni fra intenzionale, casuale e responsabile e 1985). Dietro la norma etica si celano asserzioni positive e negative al contempo; le giustificazioni della morale ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] voto è concesso anche agli stranieri. Nella storia del pensiero politico, i diritti politici sono stati incentrati sui Torino, 1992, pp. 45-65), sia di diritto positivo che universale, dalla promulgazione nel 1948 della Dichiarazione universale dei ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] carattere generale anche per l’assenza nel diritto positivo di appigli dai quali trarre una rilevanza normativa di contemperamento tra l’esercizio della libertà di manifestazione del pensiero e la tutela degli interessi del datore di lavoro ( ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] interpretazioni di specifici dati di diritto positivo ma da visioni complessive del fenomeno tributario part. nota 16, il quale in questi termini illustra il pensiero di G.A. Micheli, Considerazioni sul procedimento tributario d’accertamento nelle ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....