Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] di vista nuovi, per negoziare e dare un senso positivo alle differenze così come per prevenire e regolare i conflitti mezzo decisivo per l’esplorazione del mondo, l’organizzazione del pensiero e per la riflessione sull’esperienza e il sapere dell ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] «non è così chiaro», «non mi convince».È una dichiarazione positiva, da cui si deduce che il lavoro è già stato fatto consenso preconfigurato. Una gentile cornice linguistica che neutralizza il pensiero critico. La parola “giusta” ha già deciso il ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] diffusione dell’espressione legge dell’attrazione sui social). Negli anni Cinquanta del Novecento, Norman Vincent Peale lo avrebbe chiamato «pensieropositivo», ma oggi la narrazione si è spostata su un nuovo terreno: non c’è Dio, né destino, solo il ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] relazione interumana, sottolineando la sua priorità rispetto al diritto positivo. Introduce nella sfera politica un punto di vista eccentrico , ma piuttosto una comunità che si basa su un pensiero plurale e aperto a nuove possibilità, in cui gli ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] «Il gossip non è necessariamente negativo. Può anche essere positivo o neutro». Tanto che i pettegolezzi non malevoli svolgono 'opinione non a titolo personale, bensì attribuendola al pensiero diffuso, la fonte evita di assumersi la responsabilità di ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] gli Ebrei non abbiano a farsi beffe di voi.In questo senso, positivo: «Gli Ebrei, che hanno solo quello che i Cristiani chiamano Ministro ha affermato che l’Alighieri è «il fondatore del pensiero di destra in Italia»; una ripresa, più o meno ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] dell’ecfrasi e dell’allegoresi. Nel passaggio dall’immagine al pensiero la lingua resta limpida, mentre a farsi complessa è la sintassi , che possono anche implicare il passaggio dal negativo al positivo: «in quiete l’inquietudine si muta» (p. 23 ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] , coinvolge tutta la nostra cultura: scienze sociali, pensiero politico, senso comune e immaginario collettivo. In tempi che nel mondo di Calvino sta in definitiva sotto un segno positivo» (p. 295). ComplessitàComplessità è una parola che mi viene in ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] letteraria o dell’argomentazione, ma come strumento del pensiero. L'ultimo capitolo affronta proprio «la migrazione della che «La mamma è (sempre) la mamma», sia in senso positivo, per ribadire l’unicità del legame materno, sia in senso negativo ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] scia di un cambio di rotta della parola in senso positivo riconosciuto dalla Crusca già nel 2017, a usare con scambi linguistici, Napoli, Guida Editori, 1988.Cassano, F., Il pensiero meridiano, Bari, Laterza, 1996.Castiglione, M., Sardo, R., Lingua ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche della cultura. 5. La pluralità delle culture....
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua attrazione per la matematica: come ebbe...