CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] "ad locum iustitiae", non essendosi concluso nulla di positivo nel tentativo di conversione del "relapsus", C. , II, Napoli 1887, p. 124; A. Bertolotti, Martiri del libero pensiero, Roma 1891, p. 127; L. Amabile, Il Santo Offizio dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] in questo incarico a promuovere un positivo confronto tra tutte le componenti universitarie , XIX (1972), n. 2, pp. 5-8; G. Proni, L'economia e la politica agraria nel pensiero di M. B., in Contributi in memoria di M. B., Roma, 1976, pp. 5-9; G. ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] storia giuridica come nell’interpretazione del diritto positivo, era destinata a spezzare ogni interpretazione - Romanistische Abteilung, LI (1931), pp. 608 s.; E. Albertario, Il pensiero e l’opera di S. P., in Monitore dei Tribunali, 1933, n. ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] giustizia potenziale"), "creatore, giudice e vindice" del diritto positivo (ibid., p. 18).
In polemica con il X [1932], nn. 1-2, pp. 1-16; Stato e religione nel pensiero di F. Fiorentino, in Onoranze a F. Fiorentino nel cinquantenario della sua morte ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] Dio che tende all'identificazione. Affiorano i due poli del pensiero e dell'attività del C. maturo: una profonda sensibilità un terzo momento che media l'uno nell'altro il positivamente dato e l'assoluto. E diverrà in anni successivi "universalità ...
Leggi Tutto
MASCHI, Carlo Alberto.
Lorenzo Franchini
– Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] di metodo, la tesi secondo cui tutto il diritto positivo romano sarebbe intrinsecamente ispirato alla naturalis ratio, da intendersi come giusdicente (Certezza del diritto nel diritto romano e nel pensiero contemporaneo, in Jus, X [1959], pp. 32 ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] (si è citata l’avversione di Croce e Gentile), ma ebbe ad esempio influenza anche sul pensiero di Pantaleo Carabellese e – ‘positivamente’ – sulla genesi di quello di Piero Martinetti.
Morì prematuramente all’ospedale Mauriziano di Torino il 9 ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] dove insegnò fino alla morte.
La sua interpretazione del pensiero di Rosmini divergeva tanto profondamente da quella di Gentile . Peraltro il loro ultimo incontro personale fu splendidamente positivo, mentre l’ultima lettera di Sciacca a lui, ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] pubblici pronunciando un discorso che ricevette un giudizio positivo da parte di Claudio Treves e un minuzioso resoconto giugno 1914, nonostante la propaganda svolta dal periodico Il Pensiero socialista durante la sua breve vita dal 7 dicembre 1913 ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] come segretario della federazione socialista. Non ebbe esito positivo, nell'ottobre di quell'anno, una sua ibid., pp. 954, 962, 975-979; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, III, [Venezia] 1983, pp. ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....