GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] con sé stessa se ne definiscono le successive potenze (a esponente intero positivo) S2 = SS, S3 = SS, S4 = SS3, ecc.; , la teoria dei gruppi continui si può dir nata, nel pensiero del Lie, da una visione geometrica dei problemi d'integrazione delle ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] come fenomeni, e si ha l'idea pura di mondo, o come termini del pensiero in generale e si ha l'idea pura di Dio. Or di queste tre essere determinato dall'oggetto sentito o conosciuto, ma è positiva come libertà dell'atto morale, cioè come capacità che ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] intenso dei petali di alcune varietà di viola del pensiero e di molti frutti carnosi risultano dal sovrapporsi intensità nell'azzurro maggiore che nel giallo, mentre viceversa sarà positivo per le stelle gialle e aranciate. Determinato l'indice di ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] , la componente della forza agisce nel senso del movimento e il lavoro è motore e risulta positivo (cos α > 0); quando α è ottuso (cos 〈 0, L 〈 0 di assestamento in cui si riorganizza il pensiero scientifico, ci limitiamo a notare brevemente le ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] nonché delle ragioni a sostegno del provvedimento im positivo. Ragioni che non potranno peraltro consistere in archeologici muovono verso questi traguardi, nella dinamica di un pensiero critico in perenne evoluzione, che coincide, peraltro, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] com'è il tradizionale disegno/drawing) ma anche come 'pensiero creativo', 'intenzione concreta di progetto'.
Sulla questione del la sua legittimazione storiografica, oltre a dilatare positivamente l'universo segnico della produzione contemporanea, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] , "Nella città sul fiume Mureş", il tabù dell'eroe positivo, al fine di "restituire anche al militante comunista una misura le sue radici nelle più autentiche e antiche tradizioni del pensiero e dell'espressione romene. Ricordiamo qui, dopo Il bacio ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , nell'ipotesi che Dio parli all'uomo con rivelazione positiva, sia di verità in qualche modo accessibili alle capacità Fu discepolo di Giustino ed emerse per l'originalità del pensiero non estraneo a influenze gnostiche Taziano, che verso il 155 ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di mettere a profitto della comunità.
Ciò può avvenire sia in senso positivo, sia in senso negativo. Nel primo, si hanno: le danze intima di quelle religioni misteriche che furono sostrato del pensiero e dell'arte greca, e dall'altro offrivano agli ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] unico, come potrebbe credersi) dei motivi fondamentali per cui il pensiero greco adottò così largamente, non solo nel campo estetico ma nella diedero, dal loro punto di vista, valore positivo a tale determinazione, propugnando così un'estetica ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....