Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dell'antropologia dell'Europa ha raggiunto un risultato positivo si basa sull'affermazione delle seguenti leggi: corte dell'irrequietissimo duca di Savoia specialmente. Tuttavia, in capo ai pensieri di Enrico IV è ancor sempre la Spagna, e meno assai ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a Plowce del 1331) non sortì alcun risultato positivo, non solo quasi tutta la Slesia riconobbe la sovranità . Sto lat myśli polskiej (Il sec. XIX. Cent'anni di storia del pensiero pol.), a cura di Br. Chlebowski, I, Chrzanowski, H. Galle ecc., ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] uno almeno di essi ha sommo pregio perché ci fa conoscere il pensiero egiziano. È un papiro acquistato a Tebe nel 1862 da Edwin aveva raggiunto in Egitto il grado di vera scienza positiva, sperimentale. Confrontate con questo mirabile monumento, le ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] gli ultimi residui: l'altro segue una linea di pensiero propria della cultura francese, che l'attinse dalla filosofia cartesiana e la espresse nella sua forma più intransigente con la filosofia positiva di Augusto Comte, secondo la quale il pregio e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] etico è Varuna, forse un antico dio lunare, colui che conosce i pensieri degli uomini, la figura più pura e nobile del pantheon degl'Indiani. parevano refrattarî, la tendenza verso un fine positivo: quello della collaborazione coi popoli di civiltà ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] solidismo posto a fondamento del concetto di malattia, l'anatomia patologica creò un'orientazione nuova del pensiero medico, lo provvide di elementi positivi in luogo di concezioni astratte e giovò al Laënnec per erigere, nella prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] gli studiosi al fertile confronto con gli sviluppi del pensiero antropologico straniero (Carpitella 1971-72). Questo quadro generale, a pagare degli utenti, quindi il loro valore d'uso, era positiva e pari a circa 10.000 lire del 1995. Si noti al ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] sovietico, non avrebbe fatto che accentuare, secondo il suo pensiero, l’ostilità della Russia verso una Germania indebolita dalla dispersione e della ricostruzione. Il primo orientamento generale, ma positivo, verso l’idea di sbarchi in forza in ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] (Rom., XIII, 10; cfr. Gal., V, 14): ciò che ripete il pensiero di G., per il quale dai comandi dell'amore di Dio e del prossimo " studio di questo argomento il carattere razionalistico e positivo che distingue l'esegesi biblica della scuola ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] (devastazioni e spoliazioni senza fine), ne lasciò anche una positiva con la restaurazione dell'elettato del popolo, di cui la sua risonanza immensa, rese noti a tutta Europa pensieri, aspirazioni e travagli del medio ceto napoletano. Sennonché il ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....