Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] riuscire a dare corpo al mondo invisibile dell'immaginazione, dei pensieri e delle idee, il film-saggio può servirsi di una , dei cosiddetti format. E ciò in senso sia positivo sia negativo.
Lo svincolarsi dalla codificazione del 'grande racconto ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] ricerche rivolte a scoprire tracce di vita paraterrestre dette esito positivo. Comunque anche dopo il 1976 negli Stati Uniti l'interesse del 21° secolo. Ambedue le scuole di pensiero prevedono comunque una grossa ricaduta tecnologica del programma ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] letterariamente - la produzione alfieriana ha soprattutto carattere positivo, tende cioè principalmente a consacrare ed esaltare in già che in quei lampi d'odio manchi la luce del pensiero, e sarebbe grave errore dare a quell'opera valore meramente ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] tuttavia, si è affermata un'autorevole scuola di pensiero, di cui la Banca Mondiale è una dei di p., somma che tenga conto, come per l'imponibile nel caso d'imposta positiva, delle loro caratteristiche socio-economiche.
Bibl.: F. M. Eden, The state ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] , nel terzo diventa caratteristica delle scuole prone a "iurare in verba magistri" contro l'evidenza delle conquiste positive del pensiero. Al metodo dommatico, che per una parte sopravvaluta l'argomento dell'autorità, per l'altra confida ciecamente ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] industriale, intesa come s. ottimale, corrisponde allo stadio positivo in cui l'uomo "rinuncia alla vana ricerca delle nozioni , se possibile; non per impedire la scoperta dei suoi pensieri segreti, ma unicamente per tenere alla larga, in caso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] la negazione di qualsiasi teleologia interna (di segno positivo o negativo, poco importa) nel processo storico- ben tre dei dieci volumi dei Gesammelte Werke sono dedicati al pensiero greco. Gadamer esclude che in Platone il bene possa essere ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] si può manifestare in una negazione o anche in un dubbio positivo che riduca la certezza a semplice opinione. Il dubbio negativo, incominciarono ad avere una certa complessità, divennero un pensiero teologico, una tendenza che avrà il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] di un fotone in due elettroni (l'uno positivo e l'altro negativo), o il fenomeno inverso, del seminario matem. e fisico di Milano, XXVIII (1958); M. Pastori, in Il Pensiero, II (1957); S. F. Singer, in Physical Reviews, CIV (1956); B. Hofmann ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] subiettiva a priori), e dalla concezione dello stato come mero potere giuridico, ordinamento positivo di esterna coercizione, epperò privo di competenza a conoscere, di pensiero e di attività. Di contro a tale dottrina l'altra, che, inscrivendo nel ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....