LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] dell'arcaismo maturo; e ne sono ovvie le affinità di pensiero e di forme con molti prodotti tarantini, in ispecie le complesso delle rappresentazioni ad un solo ciclo figurativo di soggetto mitico: la leggenda di Kore-Persefone, che si compendia nel ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] anche in essa l'ornamento ha sempre una determinata carica di pensiero e, a quanto sembra, nei motivi lineari puramente ornamentali, , compaiono nell'arte s. le varianti greche di questo mitico essere, e anche sfingi e altre figure di questo tipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] veicolo di una formazione che, sul grande modello del pensiero ciceroniano, si ponesse l’obiettivo di fare del cittadino limita a contrapporre la bassezza del presente alla purezza di una mitica età dell’oro, in cui la terra era governata da pudicitia ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] pure non riuscì a coronare gli studi con quel maestro ormai mitico, laureandosi il 28 novembre 1904 con Umberto Albini, discutendo una Libraria Domini, fu un correlato oggettivo del suo pensiero sulla letteratura. Il servizio bibliotecario (più che ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] parentali, genealogici e rituali che costituiscono il fondamento delle società tribali e arcaiche e che derivano dal pensiero magico-mitico con i suoi principî strutturali dell'omologia e del continuum ontologico. Rispetto alle società tribali e ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] musica, al limite, non può considerarsi neppure un oggetto del pensiero, ma è la stessa filosofia a porsi, a declinarsi dell’utopia), o della particolarissima struttura triadica (mitico-redenzione-speranza) che Benjamin ricava dalla sua decostruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] che nel 1961 lo portò a curare, con Ernesto Sestan, il mitico corso di Federico Chabod nella Milano del 1943-44 sull’idea di dimensioni di una battaglia per la difesa della libertà di pensiero.
Giovò a Saitta la chiamata, dall’anno accademico 1971- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] dell’individuo dopo la morte è ben presente nel pensiero greco sin dalle origini, anche se l’esistenza della tenuto in vita: a parte Tizio, Tantalo e Sisifo, personaggi mitici che si sono macchiati di gravissime offese nei confronti degli dèi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] i loro popoli; altri, al contrario, hanno avviluppato di grande ampollosità pensieri propri e gettato fumo negli occhi delle masse, nascondendo la verità sotto finzioni mitiche. Mosè non adottò nessuno dei due espedienti: [...] pose invece all’inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] per metro e soggetto, in cui esprime il proprio pensiero su argomenti tratti dal quotidiano. Coltiva la poesia rigoroso principio cronologico degli Annales redatti dai pontefici: prima le origini mitiche di Roma fino ai sette re (libri I-III), quindi ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...