Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] tanto meno che il sistema di filosofia si riducesse a un mitico svelamento di un mistero della realtà. Niente di tutto questo la mente e l’animo dei loro autori, la fermezza del pensiero che niente vale a distrarre dall’indagine del vero, e il calore ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] . 117v; Westminster Chapter Lib., 22, c. 3r).
Androgino
Mitico essere cui erano attribuite le caratteristiche di entrambi i sessi, per in ''Imago mundi'': la conoscenza scientifica nel pensiero bassomedioevale, "Atti del XXII Convegno del Centro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] ’825 e tradizionalmente attribuito a Ermete Trismegisto (mitico autore del tardo ellenismo); con il titolo Liber di Sicilia Guglielmo I, detto il Malo; importante mediatore tra il pensiero greco e l’Occidente latino, tradusse dal greco il Menone e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] vaghe percezioni. In breve, essa dà anima alle sensazioni, corpo al pensiero.
Non è dunque maraviglia che i Greci ne abbiano lasciato, in lo strumento capace di dare voce ai fondamenti originari e mitici.
Nel velo delle Grazie, posto dal poeta tra sé ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] sensibile con la natura e, secondariamente, con l’arte.
Il pensiero di Addison delinea dunque un territorio specifico per i problemi dell , la forza mitica della creatività. Sensi e passioni sono dunque le basi del linguaggio mitico, che li traduce ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] appartengono esclusivamente all'organizzazione sociale e all'ambito mitico-rituale.
A differenza di Wissler, che distingue , New York 1968 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia delle teorie della cultura, Bologna 1971). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] del re, la cui presenza mette in evidenza il valore mitico della famiglia regale. Nel quarto anno di regno si assiste anche la scomparsa di elementi che sono fortemente radicati nel pensiero egiziano, come l’aldilà, dal quale scompare Osiride, il ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] ms. vaticano Reg. Lat. 1948, verrebbe da pensare al mitico 'fondatore' dello Studio Benedetto d'Isernia ‒ oltre che e controsiglato G. Un'aggiunta posta di seguito espone il pensiero di Franchiscus (e non Franchisius come voleva Federico Ciccaglione ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] per facilitare il travaglio. In questo testo il linguaggio è mitico-simbolico, ma ogni sua parte corrisponde a una fase reale sua 'prima casa' (Babadzan 1983). Sempre nel pensiero maori, il cordone ombelicale rappresenta il collegamento attraverso ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] Si può dire infatti che in India tutto il pensiero metafisico, cosmologico e le relative espressioni simboliche sono Brāhmaṇa, VII, 4, 1, 15). Significativo che Atharvan, il mitico primo sacerdote suscitatore di Agni su di un altare, sia a sua ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...