ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] 1. Egitto. Nelle regioni lungo il Nilo il cielo era immaginato come una specie di grande vòlta e secondo la concezione mitico-religiosa era il corpo cosparso di stelle della dea Nut (v.), china verso la terra. Già dai tempi antichi determinati gruppi ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] di pontificato). In qualche caso l'anno iniziale ha carattere mitico e non storico, e allora, quando si può, lo si concetto di tempo ha svolto un ruolo importante nella storia del pensiero, come dimostrano i miti e le religioni delle civiltà antiche ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] tematica che, insieme all’altruismo, permea la storia, il pensiero, le religioni, i miti e le fantasie della nostra specie dona egli cerca e ricrea in sé stesso quel mondo mitico che costituisce parte integrante del suo essere. Questi riferimenti al ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] e le stagioni occupavano un posto importante nella vita e nel pensiero degli Aztechi. La conoscenza dei corpi celesti e dei loro gruppi etnici, di avere avuto origine in un luogo mitico della Creazione chiamato Chicomoztoc ('sette caverne') poiché la ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Lo riprende Nicolò Zeno, per intanto, nel ricostruire il mitico apologo di Zeno Daulo allo scopo di chiarire ai propri il nostro fine" (43).
La circostanza della pubblicazione del pensiero dello Zeno non è casuale. Essa avveniva infatti all' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] capace di garantire la loro unione, con un pensiero paracelsiano le cui forme più radicali e profonde conducevano George Starkey (1628-1665), che elaborò intorno alla figura mitica dell''adepto' Ireneo Filalete una frode che contribuì ad assicurargli ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] (Cv I V 14 lo volgare seguita uso, e lo latino arte). Il pensiero dantesco sul rapporto l.-volgare e sulla maggiore importanza dell'uno o dell'altro naturale nobiltà della favella di quell'esemplare mitico di cui Cacciaguida è la figurazione politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] classica, diventò anche per Leonardo un modello, non più solo mitico bensì concreto, da capire, da emulare, da superare. Il rispondeva al generale antropocentrismo di questo periodo del suo pensiero, a cui risale anche il già citato Uomo vitruviano ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] celebre leggenda legata alla musica è quella che riguarda il mitico cantore Orfeo, figlio del dio greco Apollo, inventore della corali di grande potenza e bellezza. Famosissimo è il Va' pensiero, nell'opera Nabucco: un canto dolce e melanconico che il ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] questa domanda è intimamente legata alle precedenti: nel racconto mitico o nel Libro sacro gli uomini trovano tutte le di zizzania. Poi li fa riposare, perché dice che i pensieri sono come la frutta: devono diventare maturi per essere migliori. ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...