Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] e liberamente scaricabile, si chiama Arduino, come il mitico marchese di Ivrea e primo re d’Italia.
Opere 1960), Roma 2008.
E. Renzi, Comunità concreta. Le opere e il pensiero di Adriano Olivetti, Napoli 2008.
Olivetti: una bella società, a cura ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] a Hans Stimmann, architetto e figura di spicco del pensiero socialdemocratico, che ha ricoperto il ruolo di direttore dell’ ridare una nuova centralità simbolica a questa piazza, che era mitica negli anni Venti del 20° sec. (quando intorno all ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] l'efficace formulazione di H. Frankfort il pensiero mitopoietico comporta appunto una dualità di piani, entrambi 2350-2200 a.C.). Al ricco e complesso immaginario mitico di questo periodo non fa però riscontro alcun cambiamento significativo ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] coronato al livello superiore dall’heròon di Telefo, mitico iniziatore della dinastia. L'unità della concezione risale presente l'ambientazione di una replica in Atene, è un pensiero sulla morte non lontano dalla meditazione che maturava in Egitto ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] film: alcune caotiche, imprecise immagini mostrano che il pensiero onirico di Antonio si rivolge al declino della poeti del Trascendentalismo americano, ma racconta anche la leggenda della mitica Pocahontas, la figlia del re indiano che visse fra i ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] voleva proiettare un’immagine di sé anche come uomo di pensiero, inaugurando un cammino – sul solco del Trissino – che risvolti antiquari, portandolo alla restituzione del funzionamento del mitico ponte sul Reno descritto da Giulio Cesare con cui ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] un secondo tempo state attribuite alla volontà di qualche mitico fondatore. In modo particolare, le istituzioni della comunità sugli individui si presenta in una luce diversa. Il 'pensiero di gruppo' appare un nemico assai meno plausibile.
In ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] immediati di un modo di vita e di pensiero autoctoni, tortuosamente complesse e inquinate di influenze orientali Hermes e certo meno di Eracle. In quella sorta di Bibbia delle storie mitiche dell'antichità, l'Arca di Kypselos (v.), la figura di Z. non ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] il XV secolo che sistematizza le conseguenze di questa fondazione mitica. La longevità di Venezia è maggiore di quella di Roma I, Roma 1992, pp. 561-566.
16. G. Cracco, Il pensiero storico di fronte ai problemi del Comune veneziano, pp. 46-50.
17. ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] i diffusi interessi della corte nel campo del pensiero filosofico-scientifico). Organica alla natura di tale nel qual caso andrebbe attentamente riconsiderata la collocazione del mitico "Libro siciliano" di Barbieri).
Il frammento zurighese, ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...